Obiettivi formativi:
Il Corso di Restauro
Architettonico mira alla formazione del Progettista
Restauratore in grado di conoscere e comprendere
un bene architettonico e ambientale nei suoi
aspetti storico-evolutivi, nelle sue componenti
strutturali e materiche, nei suoi valori culturali
intrinseci ed ambientali, al fine di poter operare
con coscienza e competenza nel progetto di restauro
del manufatto storico-artistico secondo i principi
aggiornati della teoria e della tecnica al fine
del suo corretto recupero, tutela e manutenzione.
Programma:
Per “Restauro”
va inteso ogni intervento indirizzato a tutelare
ed a trasmettere integralmente al futuro un
manufatto storico-artistico ed ambientale, facilitandone
la lettura delle sue parti evolutesi nel tempo,
ponendo in sicurezza in modo reversibile le
sue strutture e superfici e garantendone la
durata e la sua trasmissibilità nel tempo.
Esso è comunque un “atto critico”
la cui attendibilità aumenta in funzione
della conoscenza analitica del manufatto su
basi scientifiche e culturali. Gli aspetti conoscitivi
del monumento (storia documentaria, rilievo,
analisi diagnostiche, ecc.) sono quindi base
indispensabile di ogni corretto intervento di
restauro. A tal fine essi verranno analizzati
criticamente nei loro valori specifici ed applicativi
ai fini del progetto, nell’ambito dell’evoluzione
delle normative tecnico-amministrative vigenti.
Contributi e comunicazioni di tecnici specialisti
nelle varie discipline, esempi di progetto e
visite nei cantieri attivi saranno integrazione
utile alla comprensione metodologica evolutiva
della disciplina.
LEZIONI (n.
60 ore)
Teoria del Restauro
· Storia del concetto di restauro
· Metodologia e cultura del Restauro
dall’Età Classica alla contemporaneità
· Dal monumento al paesaggio (centri
storici ed ambiente)
· Le Carte del Restauro
La conoscenza dell’opera (Anamnesi)
· I rilievi per il restauro
· L’analisi storica e documentaria
(le fonti, gli archivi, bibliografia, ecc.)
· La documentazione iconografica e fotografica
· I materiali dell’architettura
storica (pietre, marmi, laterizi, malte e intonaci,
stucchi, vetri, metalli, legno)
· La conoscenza e l’analisi delle
strutture
· L’analisi delle superfici
· Le indagini di laboratorio (fisico-chimiche)
· Il quadro conoscitivo generale
Il progetto di restauro
· Finalità del progetto di restauro
· Analisi del degrado e progetto d’intervento
· Il consolidamento e la messa in sicurezza
delle strutture
· Restauri di superfici artistiche (pietre
e marmi, affreschi, tempere, olio, stucco, dorature,
ecc.)
· Restauro di superfici artistiche (legno
e metalli)
· Gli elaborati del progetto di restauro
· I valori economici: Il Capitolato d’Appalto
per le opere di restauro (opere pubbliche ed
opere private)
· Le normative e la legislazione speciale
sul restauro
· Gli organi di tutela (Ministero BB.AA.CC.;
Soprintendenze ai Beni archeologici, architettonici,
artistici; il ruolo di regioni, provincie, comuni,
ecc.
Il cantiere del restauro
· Dal progetto al cantiere
· Direzione dei Lavori e Direzione Artistica:
il controllo della qualità
· Visite ai cantieri di restauro
ESERCITAZIONI PROGETTUALI (n. 60 ore)
Le esercitazioni svolte dagli studenti, singolarmente
od in gruppi di lavoro, avranno come obiettivo
la sperimentazione delle metodologie progettuali
esposte durante la lezioni. Esse si esplicheranno
attraverso una o più simulazioni progettuali
su temi assegnati dal docente relativi a complessi
architettonici a scala urbana o ad organismi
monumentali singoli od a parti di organismi
architettonici storici. Gli elaborati grafici
in più tavole, costituiranno argomento
d’esame scritto e di discussione orale.
LABORATORI (n.
60 ore)
I laboratori - tenuti dal Prof. Ing.
Rodolfo Antonucci – avranno come
finalità la sperimentazione di un progetto
o parte di un progetto di restauro di edificio
di interesse storico artistico, individuato
dai docenti e/o concordato con gli studenti.
Durante il laboratorio verranno illustrati ed
analizzati assieme progetti esecutivi di restauro
e consolidamento strutturale di edifici monumentali,
con particolare riferimento ai temi del Corso.
Sono previste visite guidate a cantieri in corso
d’opera di monumenti particolarmente significativi
concordati di volta in volta coi docenti.
Testi
di riferimento:
T. CARUNCHIO, Dal restauro
alla conservazione, Ed. Kappa, Roma 1996
A. CALVANI, Guida alla Conservazione dei Beni
Culturali, Ed. Utet, Torino 1995
G. CARBONARA, Avvicinamento al restauro. Teoria,
storia, monumenti, Liguori Ed., Napoli 1997
G. ROCCHI, Istituzioni di restauro dei beni
Architettonici. Cause, accertamenti, diagnosi,
Ed. Hoepli, Milano 1985
Modalità
di svolgimento dell’esame:
L’esame finale
di profitto consisterà nella verifica
del percorso formativo svolto dallo studente
e della maturità del suo apprendimento,
attraverso:
A) Illustrazione degli elaborati grafici svolti
durante le esercitazioni e durante i laboratori
su temi di progettazione di restauro. B) Verifica
della conoscenza e della maturità acquisita
dallo studente sui temi svolti durante le lezioni
ed i laboratori.
|