Come contattarciTrovaMappa del sito
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
   
Novità

Didattica

Esami

Bacheca

Eventi

Rubrica

Home Page

3.8    Ingegneria Logistica e della Produzione (sede di Fermo)

Obiettivi formativi.

a)  Il corso di laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione deve avere i seguenti  obiettivi formativi qualificanti in termini di conoscenze e di capacità di carattere generale:

- adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle scienze di base e capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell’ingegneria;

- adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell’ingegneria allo scopo di identificare, formulare e risolvere i problemi relativi alla gestione di impianti e imprese;
- capacità di impostare e condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- capacità di comprendere l’impatto  delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale;
- conoscenza e comprensione delle responsabilità professionali ed etiche;
- possesso degli strumenti di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

b) Gli ambiti professionali per i laureati in ingegneria logistica e della produzione sono quelli della progettazione assistita, della produzione, della gestione e organizzazione, dell’assistenza e l’ambito tecnico-commerciale.

Gli sbocchi occupazionali attesi riguardano, in generale, oltre alla libera professione, le imprese manifatturiere, le imprese di servizi e le amministrazioni pubbliche.

In particolare i principali sbocchi occupazionali possono essere così individuati:

- imprese manifatturiere, imprese di servizi e pubblica amministrazione per approvvigionamento e gestione dei materiali, organizzazione aziendale e della produzione, organizzazione e automazione dei sistemi produttivi, logistica, ‘project management’ e controllo di gestione, analisi di settori industriali, valutazione degli investimenti, ‘marketing’ industriale.

    Caratteristiche della prova finale.

La prova finale è costituita da un elaborato scritto riguardante problemi di organizzazione produttiva, di progettazione o di servizio. L’elaborato deve comprovare la cultura tecnica e scientifica di base negli ambiti caratterizzanti la classe ed essere legata all’attività di tirocinio effettuata all’interno o all’esterno della struttura universitaria.


Regolamento Corso di Studi e Organizzazione Didattica
A.A. 2003-2004

Classe: 10 - Ingegneria Industriale
CdL: Ingegneria Logistica e della Produzione
Sede: Fermo

1 ° Anno Ciclo Tip. AF Insegnamento CFU
Corsi in Comune
ING-IND/35
1
Caratt.
Economia Organizzazione Aziendale
6
ING-INF/05
1
Base
Fondamenti di Informatica
6
MAT/05
1
Base
Matematica 1
6
CHIM/07
2
Base
Chimica
3
FIS/01
2
Base
Fisica Generale
6
MAT/05
2
Base
Matematica 2
6
ING-INF/03
2
Affine
Servizi di Telecomunicazioni
3
MAT/08
3
Base
Analisi Numerica
6
ING-INF/04
3
Caratt.
Fondamenti di Automatica
6
ING-IND/22 3
Caratt.
Tecnologia dei Materiali 
3
   
Scelta Studente
Corso/i a Scelta
3
Totale Crediti 54


2° Anno Ciclo Tip. AF Insegnamento CFU
Corsi in Comune
ING-IND/31
1
Caratt.
Elettrotecnica
6
FIS/01
1
Affine
Fisica Generale II
6
ING-ING/16
1
Caratt.
Tecnologie Sistemi di Lavorazione 
6
ING-INF/04
2
Caratt.
Controlli Automatici
6
SECS-P/06
2
Affine
Economia e Gestione del Mercato
6
ING-INF/01
2
Affine
Elementi di Elettronica 
3
ING-IND/21
2
Caratt.
Metallurgia
3
ING-IND/15
3
Caratt.
Disegno 
6
SECS-P/06
3
Affine
Economia e Gestione dell'Impresa 
3
ING-INF/05
3
Affine
Sitstemi di Elaborazione dell'informazione
6
  3
Prova Finale, Lingua
Lingua Straniera 
6
   
Scelta Studente
Corso/i a Scelta
3
Totale Crediti 60

3° Anno Ciclo Tip. AF Insegnamento CFU
Corsi in Comune
ING-IND/17
1
Caratt.
Impianti e Logistica Industriale
6
ING-IND/31
1
Caratt.
Impianti Elettrici 
6
ING-IND/09
1
Caratt.
Sistemi Energetici Industriali 
6
ING-INF/04
2
Caratt.
Automazione Industriale
6
MAT/09
2
Affine
Ricerca Operativa
6
ING-IND/10
3
Caratt.
Fisica Tecnica Industriale
6
ING-IND/13
3
Caratt.
Meccanica Applicata
6
ING-IND/12
3
Caratt.
Misure Meccaniche
6
MAT/09
3
Affine
Ricerca Operativa
3
   
Scelta Studente
Corso/i a Scelta 
3
   
Prova Finale, Lingua
Prova Finale
3
   
Altre
Tirocinio
9
Totale Crediti 66

Nel seguente schema sono riportati i  crediti formativi (CFU) per ogni tipologia di attività formativa previsti dalla Facoltà e i CFU minimi Ministeriali (CFU DM).

  Attività Formative CFU Facoltà CFU DM
a) Di Base 33 27
b) Caratterizzanti la Classe 84 36
c) Affini o Integrative 36 18
d) Scelta Libera 9 9
e) Per la Prova Finale e per la Conoscenza della lingua Straniera 9 9
f) Altre (Art.10, comma 1, lettera f) 9 9
Totali CFU 180 108

Legenda:

Tip/AF = Tipologia Attività Formativa
CFU = Crediti Formativi Universitari.

<-- INDIETRO <-- --> AVANTI -->
 
<< torna al sommario
 
  Via Brecce Bianche - Monte Dago -60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708