3.7 Ingegneria BIOMEDICA
(sede di Ancona)
Obiettivi formativi.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ha lobiettivo di
formare figure professionali polivalenti in possesso di una solida
formazione basata sulle conoscenza degli aspetti metodologico-operativi
di base delle scienze matematiche, fisiche, chimiche e biologiche
e delle discipline di ingegneria rilevanti per le applicazioni
a problematiche biomediche. In particolare, lofferta didattica
è orientata a fornire ai laureati le seguenti conoscenze
e capacità, oltre alla disponibilità allaggiornamento
continuo delle proprie conoscenze:
- capacità di utilizzo di metodi di elaborazione delle
informazioni (dati, segnali e immagini);
- capacità di utilizzo di modelli matematici di sistemi
fisiologici;
- capacità di valutazione degli effetti biologici
dei campi elettromagnetici e applicazioni mediche dellelettrogmatismo;
- capacità di gestione della strumentazione diagnostica
e di dispositivi terapeutici a tecnologia avanzata in laboratori
di misura di grandezze fisiologiche per fini diagnostici e valutativi;
- capacità di utilizzo di appropriati metodi e tecnologia
di supporto ad interventi in ambito diagnostico, terapeutico
e riabilitativo;
- conoscenza degli aspetti economici, gestionali e organizzativi
dellazienda sanitaria;
- capacità relazionali e decisionali:
Gli ambiti occupazionali previsti per i laureati sono:
- servizi di ingegneria biomedica e di tecnologie biomediche
nelle strutture sanitarie pubbliche e private nel mondo dello
sport e dellesercizio fisico;
- industrie di produzione e commercializzazione di: materiali
speciali, protesi/ortesi, dispositivi impiantabili e portabili,
sistemi robotizzati per il settore biomedicale, apparecchiature
per la diagnosi la cura ed il monitoraggio;
- telemedicina e le applicazioni telematiche alla salute;
- informatica medica relativamente ai sistemi informativi sanitari
ed al software di elaborazione di dati biomedici e bioimmagini;
- industria farmaceutica e quella alimentare per quanto riguarda
la quantificazione dellinterazione tra farmaci/sostanze e parametri
biologic;
- industria manifatturiera in generale per quanto riguarda lergonomia
dei prodotti/processi e limpatto delle tecnologie sulla salute
delluomo.
Caratteristiche della
prova finale.
La prova finale è costituita da un elaborato scritto
riguardante problemi di organizzazione produttiva, di progettazione
o di servizio. Lelaborato deve comprovare la cultura tecnica
e scientifica di base negli ambiti caratterizzanti la classe
ed essere legata allattività di tirocinio effettuata allinterno
o allesterno della struttura universitaria.
Regolamento Corsi di Studio
e Organizzazione Didattica
A.A.2003/2004
Classe: 10 - Ingegneria Industriale
CdL: Ingegneria Biomedica
Sede: Ancona
1 ° Anno |
Ciclo |
Tip. AF |
Insegnamento |
CFU |
Corsi in comune |
MAT/05 |
1 |
Base |
Analisi Matematica 1 |
6 |
ING-INF/05 |
1 |
Affine |
Fondamenti di Informatica |
6 |
MAT/03 |
1 |
Base |
Geometria |
6 |
MAT/05 |
2 |
Base |
Analisi Matematica 2 |
6 |
ING-INF/04 |
2 |
Caratt. |
Fondamenti di Automatica |
6 |
ING-IND/06 |
3 |
Caratt. |
Bioingegneria 1 |
6 |
SECS-P/11 |
3 |
Affine |
Economia e Management Sanitario |
3 |
ING-INF/02 |
3 |
Affine |
Interazioni Bioelettromagnetiche |
6 |
FIS/01 |
e/2-3 |
Base |
Fisica Sperimentale |
9 |
|
|
Prova Finale, Lingua |
Lingua Straniera |
6 |
Totale Crediti
60 |
2° Anno |
Ciclo |
Tip. AF |
Insegnamento |
CFU |
Corsi in comune |
ING-IND /13 |
1 |
Caratt. |
Meccanica Applicata alle Macchine |
6 |
ICAR/08 |
1 |
Caratt. |
Meccanica dei Solidi e delle Strutture |
6 |
BIO/06 |
2 |
Affine |
Fisiologia |
6 |
ING-INF/04 |
3 |
Caratt. |
Controlli Automatici |
6 |
ING-INF/01 |
3 |
Affine |
Elementi di Elettronica |
6 |
ING-IND /31 |
3 |
Caratt. |
Elettrotecnica |
6 |
CHIM/07 |
e/1-2 |
Base |
Chimica per Bioingegneria |
9 |
ING-IND /10 |
e/1-2 |
Caratt. |
Termodinamica e Termofluidodinamica |
9 |
|
|
Scelta Studente |
Corso/i a Scelta |
6 |
Totale Crediti 60 |
3° Anno |
Ciclo |
Tip. AF |
Insegnamento |
CFU |
Corsi in comune |
ING-INF/02 |
1 |
Affine |
Compatibilità Elettromagnetica in Ambiente
Ospedaliero |
3 |
ING-INF/05 |
1 |
Affine |
Informatica Multimediale |
6 |
ING-IND/12 |
2 |
Caratt. |
Strumentazione Biomedica |
6 |
ING-IND/22 |
3 |
Caratt. |
Biomateriali |
6 |
ING-INF/06 |
e/1-2 |
Caratt. |
Bioingegneria 2 |
9 |
ING-IND/12 |
e/1-2 |
Caratt. |
Misure Meccaniche, Termiche e Collaudi |
6 |
ING-INF/06 |
e/2-3 |
Caratt. |
Biomeccanica del Movimento |
9 |
|
|
Scelta Studente |
Corso/i a scelta |
3 |
|
|
Prova Finale, Lingua |
Prova Finale |
3 |
|
|
Altre |
Tirocinio |
9 |
Totale Crediti
60 |
Nel seguente schema sono riportati i crediti formativi
(CFU) per ogni tipologia di attività formativa previsti
dalla Facoltà e i CFU minimi Ministeriali (CFU DM).
|
Attività Formative |
CFU Facoltà |
CFU DM |
a) |
Di Base |
36 |
27 |
b) |
Caratterizzanti la Classe |
81 |
36 |
c) |
Affini o Integrative |
36 |
18 |
d) |
A Scelta dello Studente |
9 |
9 |
e) |
Per la Prova Finale e per la Conoscenza della Lingua Straniera |
9 |
9 |
f) |
Altre (Art.10, comma 1, lettera f) |
9 |
9 |
Totali CFU |
180 |
108 |
|