
english version
Obiettivi
Formativi :
Fornire
le basi della tecnologia del legno, incluse le
principali tecniche di lavorazione, per la comprensione
delle metodiche di produzione nell’industria
del settore.
Programma
:
Il
legno: struttura - caratteristiche macroscopiche
e fisiche del legno; sua composizione chimica
ed ultrastruttura; le variazioni della struttura;
anomalie nel legno.
Il legno: proprietà - densità e
peso specifico; comportamento nei riguardi dell'umidità,
restringimento e rigonfiamento; cenni sulle proprietà
meccaniche, termiche, acustiche, elettriche; i
difetti del legno.
Il legno: utilizzazione - tronchi e prodotti di
segheria; la segagione; la stagionatura; durata
e decadimento del legno, i trattamenti per la
sua conservazione; impiallacciatura; l'incollaggio,
gli adesivi.
Il legno: semilavorati - il compensato, sua produzione;
il pannello di particelle, sua produzione; il
pannello di fibra, sua produzione; cenni di tecniche
di nobilitazione. Il lamellare.
Il legno: lavorazioni industriali: seconda segagione,
piallatura, carteggiatura, fresatura, foratura,
incollaggio, verniciatura.
Testi di Riferimento :
Domenico Adelizzi, "Manuale
dei semilavorati", edizioni Consorzio
LEGNOLEGNO,Reggio Emilia (1999).
George Tsoumis, "Science and Technology
of Wood", edizioni Van NostrandReinhold,
New York (1991).
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Prove in itinere (scritte) + orale
finale.
Ricevimento Studenti :
Dopo la fine di ogni lezione.
|