
english version
Obiettivi
Formativi :
Introduzione
al concetto di Sistema Informativo, ed in particolare
di Sistema Informativo Aziendale, analizzandolo
sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello
organizzativo e strategico quale elemento fondamentale
per lo sviluppo di un’azienda
Programma
:
Panoramica
sui vari modelli storicamente codificati, breve
accenno di vari modelli: il modello di Simon,
il modello di Anthony, e sue variazioni fino ai
modelli basati sui processi della catena del valore
di Porter: 1)Relazione dei vari modelli analizzati
con le finalità degli stessi; 2)Individuazione
dei tratti comuni; 3)Integrazione dei vari modelli
al fine di realizzare una progettazione di un
Sistema Informativo Aziendale valutando gli strumenti
tecnologici disponibili; 4)La progettazione Data
Driven e quella Process Driver.
Le Basi di Dati: A)Panoramica teorica; B)Introduzione
ai DBMS, ed ai DDL (data description language)
ed ai DML (data manipulation language); C)Le banche
dati Relazionali e SQL; D)Strumenti tecnologici
disponibili;
Le modalità di interazione con le basi
dati: linguaggi e strumenti per realizzare processi
che interagiscono con le basi dati. Le evoluzioni
in un contesto di rete (architettura in presenza
di interfacce e database distribuiti), brevi cenni
ai nuovi orizzonti aperti da: cooperazione applicativa,
dall’XML, web services
Testi di Riferimento :
Il materiale verrà messo
a disposizione dal docente all’inizio del
corso
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Prova Orale
Ricevimento Studenti :
Lunedì pomeriggio dalle 17,00
alle 18,00
|