
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso si propone di fornire i criteri generali
ed i corrispondenti metodi analitici che presiedono
alla scelta, alla progettazione e alla gestione
della catena logistica nei sistemi produttivi
industriali.
Programma :
Introduzione alla supply chain.
Generalità sui magazzini industriali e
loro indici caratteristici. Criteri di scelta
della potenzialità. Classificazione dei
magazzini industriali e loro caratteristiche essenziali.
Magazzini a lay-out semplice e a lay-out combinato
e relativi modelli matematici di ottimizzazione.
Magazzini automatizzati. Norme F.E.M. e metodo
Bozer &White. Gestione operativa dei magazzini.
Sistemi di gestione delle scorte. Lotto economico
di produzione e di acquisto. Problema del make
or buy . Determinazione analitica della scorta
di sicurezza. Trasporto delle merci. Ferroviario,
stradale,combinato. Classificazione dei trasporti
interni: criteri di scelta e indici delle prestazioni.
Generalità sulla teoria delle code. Terminologia
e definizioni. Elementi distintivi nei problemi
di code. Distribuzione degli arrivi e dei servizi:
arrivi e servizi secondo Poisson; arrivi e servizi
ad intervalli regolari. Modelli teorici sulle
code. Esempi numerici applicativi.
Testi di Riferimento :
A.Pareschi, A. Persona, E.Ferrari,
A. Rigattieri. "Logistica integrata e
flessibile", C. Ed. : Progetto leonardo
- Bologna.
F.Caron, G.Marchet, R.Wegner, "Impianti
di movimentazione e stoccaggio dei materiali",
HOEPLI.
A.Monte, "Elementi di Impianti Industriali",
Vol. 1 e 2 – Ed. Libreria Cortina , Torino
1994.
W.J. Stevenson Production/Operation Management.
IRWIN , 1996.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L’esame consta di una prova
scritta e orale sul programma effettivamente svolto.
Ricevimento Studenti :
Da concordare compatibilmente con
orario lezioni.
|