
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
presente corso si pone come obiettivo principale
l’illustrazione dei principali sistemi ed
impianti per la produzione di energia elettrica.
Nell’ambito del corso di forniscono anche
gli strumenti di base per il dimensionamento di
massima dei prima citati impianti.
Programma
:
•
L’energia origini, fonti, disponibilità
ed approvvigionamenti: combustibili: fossili liquidi
e gassosi, derivati dai fossili e dalle biomasse
- Le fonti rinnovabili: limiti e possibilità;
• Impianti motore a vapore: cicli di riferimento
– Dettagli sulle singole macchine - Sistemi
per il miglioramento del rendimento - Regolazione
degli impianti – Esempi di dimensionamento
di impianto;
• Generatori di vapore: Richiami chimico-fisici
della combustione – La combustione nei generatori
di vapore – Evoluzione dalle caldaie ai
moderni generatori ipercritici – La circolazione
dell’acqua – Dettagli costruttivi
delle singole parti: economizzatore, evaporatore,
surriscaldatori e corpo cilindrico – Dimensionamento
e scelte progettuali;
• Impianti motore con turbina a gas: Analisi
dei cicli di riferimento – Metodi per aumentare
il rendimento ed il lavoro specifico – Caratteristiche
costruttive delle TG.
Testi
di Riferimento :
Renato Della Volpe - MACCHINE
- Liguori Editore
Carmelo Caputo - GLI IMPIANTI CONVERTITORI
D’ENERGIA - Masson
Giovanni Lozza - TURBINE A GAS E CICLI COMBINATI
- Progetto Leonardo
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Prova orale individuale.
Ricevimento Studenti :
Da concordare in funzione dell’orario
delle lezioni o dietro contatto via e-mail all’indirizzo
umorgante@interfree.it
.
|