
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso intende fornire le conoscenze sulle tecnologie
necessarie per la progettazione e realizzazione
di sistemi e apparati per l'automazione e la robotica
industriale.
Programma
:
Il
Corso intende presentare i più importanti
aspetti tecnologici necessari per la realizzazione
di sistemi di controllo in retroazione. I principali
argomenti sviluppati nel corso sono di seguito
elencati. Panoramica introduttiva sul controllo
di processo. Architettura generale di un sistema
di controllo. Sistemi di acquisizione dati. Reti
informatiche per l'automazione. Bus di campo.
Attuatori elettrici. Analisi delle caratteristiche
statiche e dinamiche di motori elettrici a collettore,
di motori elettrici a commutazione elettronica
e di motori elettrici in corrente alternata. Convertitori
elettrici di potenza. Dispositivi di potenza a
semiconduttore. Convertitori statici. Invertitori.
Controllori logici programmabili (PLC): analisi
dell'architettura tipica e dei linguaggi di programmazione.
Elementi di robotica industriale. Cinematica,
dinamica e controllo di manipolatori industriali
Testi
di Riferimento :
http://www.controlli.ee.univpm.it/longhi/
G. Magnani, “Ingegneria e Tecnologie
dei Sistemi di controllo”, McGraw Hill,
Milano, 1999.
P. Chiacchio e F. Basile, “Tecnologie
Informatiche per l’Automazione”,
McGraw Hill, Milano, 2004.
G. Marro, “Componenti dei Sistemi di
Controllo”, Zanichelli, Bologna, 1984.
M. E. Penati, G. Bertoni, “Sistemi di
controllo: modellistica e tecnologie”,
Zanichelli, Bologna, 1989.
P. P. Acrnly, “Stepping Motors”,
IEE Press.
G. Legnani, M. Tiboni, R. Adamini, “Meccanica
degli azionamenti, vol. 1 Azionamenti Elettrici”,
Progetto Leonardo, Bologna, 2000.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
prova orale
Ricevimento Studenti :
tutti i giorni dalle ore 12.30 alle
13.30 (si invita, ove possibile, ad usare la casella
di posta elettronica: s.longhi@univpm.it)
|