
english version
Obiettivi Formativi :
Il
corso si propone di fornire gli strumenti concettuali
fondamentali per poter configurare e
utilizzare le più attuali architetture
dei sistemi operativi. Il risultato del corso
sarà quindi una base concettuale sufficiente
per gli approfondimenti successivi necessari per
il Corso di Laurea in Informatica e Automazione
e le abilità operative di utente necessarie
agli altri Corsi di Laurea dell'Area dell'Informazione.
Programma :
· Sistemi di elaborazione:
Cenni storici, classificazioni, requisiti
· Richiami sull'architettura base di un
sistema di elaborazione
· Funzionalita' e struttura dei sistemi
operativi
· Gestione dei processi
· Gestione della memoria
· Il file system
· Sistemi di I/O
· Sistemi distribuiti (cenni)
· Caso di studio: Linux
Testi di Riferimento :
A. Silberschatz, P. Galvin, G. Gagne,
"Sistemi Operativi" VI°
Ed., Addison-Wesley, 2002.
Bertacca, Guidi, "Introduzione a Linux",
McGraw Hill.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Prova scritta, colloquio orale.
Ricevimento Studenti :
Martedì, 9.30-11.30 |