Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 
A.A. 2005/2006
Laurea Triennale
ING-INF/02
Circuiti e Componenti Ottici (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. delle Telecomunicazioni - Fermo

english version

 

Obiettivi Formativi :

 

Fornire le conoscenze di base sulla propagazione delle onde in mezzi di trasmissione a frequenze ottiche necessarie per consentire la sorveglianza, la manutenzione e la verifica del corretto funzionamento di un sistema di trasmissione ottico.

 

Programma :

 

Richiami sulle onde piane e sulla polarizzazione (Ramo, cap. 6.1, 6.2, 6.3, 6.7).
Incidenza obliqua di onde piane e linee equivalenti; leggi di Snell; riflessione totale e trasmissione totale (Ramo 6.9, 6.10, 6.11, 6.12, 6.13, 6.14 - Kasap 1.5, 1.6)).
Onde guidate tra dielettrici (Ramo 9.2). Slab dielettrico: modi guidati (Ramo 14.7 - Kasap 2.1, 2.2, 2.3).
Fibre ottiche step e graded index (GRIN) (Ramo 14.9, 14.10 - Kasap 2.3, 2.4, 2.7).
Dispersione(Ramo 8.16, 14.11 Kasap 2.2, 2.5, 2.6).
Attenuazione in fibra (Kasap 2.8, 2.9).
LED e LASER (Kasap 3.5, 3.6, 3.7, 3.8, 3.9, 4.1, 4.3, 4.5, 4.6, 4.9, 4.11, 4.12).
Fotorivelatori.
Interferometri. Beam splitters e lamine.

 

Testi di Riferimento :

 

Ramo Winnery Van Duzer, “Fields and waves in communication electronics”, John Wiley.
S. O. Kasap, “Optoelectronics and photonics: principles and practices”, Prentice Hall, 2001.
Iizuka, “Elements of Photonics” (2 volumi), Wiley Interscience, 2002.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

L’esame prevede una relazione scritta sulle prove di laboratorio tenute durante il corso ed una prova orale.

 

Ricevimento Studenti :

 

1 ora dopo ogni lezione presso la sede di Fermo. Il Giovedì dalle 15 alle 18 presso il Dipartimento di Elettromagnetismo e BioIng. della Facoltà di Ingegneria di Ancona.

 


 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708