
english version
Obiettivi
Formativi :
Fornire
gli strumenti essenziali per l’interpretazione
e la valutazione degli aspetti normativi, organizzativi
e tecnici legati alla sicurezza sul lavoro.
Programma :
Fenomeno degli infortuni e i principi
della sicurezza. Corpo normativo vigente. Enti
di controllo. Organizzazione aziendale, i ruoli
e le responsabilità. D.Lgs. 19/09/’94,
n. 626; le linee operativa e consultiva; la valutazione
dei rischi, gli adempimenti obbligatori –
gli ambienti – gli impianti – le attrezzature
– i rischi fisici e chimici (rumore –
sostanze) – il rischio incendio –
i principi ergonomici; il documento di sicurezza
in azienda. D.P.R. 24/07/’96, n. 459, la
sicurezza delle macchine; la marcatura e la certificazione
“CE”. D.Lgs. 14/08/’96, n. 494,
l’approccio organizzativo e progettuale
per la riduzione dei rischi nei cantieri temporanei
e mobili; le nuove figure responsabili e gli strumenti
obbligatori.
Testi di Riferimento :
Tutti gli argomenti sono trattati
in apposite dispense disponibili ed aggiornate
nel server dell’Università.
In calce ad ogni dispensa è
riportata un’ampia bibliografia sull’argomento.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova
orale.
Ricevimento Studenti :
N. 2 giorni al mese con date ed
orari esposti presso la segreteria.
|