
english
version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso mira a dare la capacità di
ben comprendere i temi inerenti i principi
di funzionamento e la progettazione di impianti
di macchine per la conversione energetica
con cicli a vapore, a gas, combinati e cogenerativi,
concludendo con l´acquisizione di
metodi di bilancio economico.
Programma
:
Evoluzione
storica della conversione energetica, dei
combustibili e delle fonti rinnovabili.
Impianti motore a vapore: Cicli di riferimento
e dettagli sulle singole macchine. Miglioramento
del rendimento e regolazione. Esempi di
dimensionamento.
Generatori di vapore. La combustione nei
generatori di vapore e l’evoluzione
dalle caldaie. Leggi di funzionamento e
di circolazione dei fluidi. Dettagli costruttivi
delle singole parti: economizzatore, evaporatore,
surriscaldatori e corpo cilindrico. Dimensionamento
e scelte progettuali.
Impianti motore con turbina a gas. Analisi
dei cicli di riferimento: rendimento ed
il lavoro specifico - Caratteristiche costruttive
dei singoli componenti. Evoluzione tecnologica
degli impianti e delle macchine: stato attuale
e prospettive future . Emissioni e loro
contenimento.
Impianti combinati e cogenerativi. Generatori
di vapore a recupero. Caratteristiche peculiari
degli impianti combinati. Cogenerazione
elettrico-termica. Fattori di valutazione
tecnico-economica.
Testi
di Riferimento :
DISPENSE
DEL CORSO CONTENENTI LE SLIDES PROIETTATE
DURANTE LA LEZIONE
MACCHINE Renato Della Volpe Liguori Editore
GLI IMPIANTI CONVERTITORI D’ENERGIA
Carmelo Caputo Masson
TURBINE A GAS E CICLI COMBINATI Giovanni
Lozza Progetto Leonardo
SISTEMI ENERGETICI G. Negri di Montenegro
Pitagora Editrice
Modalità
di svolgimento dell’esame :
L’esame del corso consiste
in due prove. Una prova scritta contenente
2 esercizi con dimensionamento di impianti
e 3 quesiti su argomenti teorici o pratici.
Ad essa seguirà un orale con discussione
dello scritto e quesiti sui temi del corso
Per l’ammissione alla prova orale
occorre il superamento dello scritto almeno
nella parte degli esercizi di dimensionamento.
Ricevimento Studenti
:
Un’ora dopo tutte le
lezioni e comunque sempre via e-mail possono
essere posti quesiti.
|