
english version
Obiettivi
Formativi :
Fornire
le conoscenze di base in ordine al comportamento
dei soggetti economici.
Presentare i principali strumenti di rappresentazione/analisi
dei risultati aziendali.
Fornire gli strumenti di base per la valutazione
e l’interpretazione del processo decisionale
aziendale.
Programma
:
A) Organizzazione e comportamento dell’impresa
- concetti base della microeconomia (mercato,
prezzi, costi)
- forme istituzionali e forme organizzative di
impresa
- economie di scala e di scopo, integrazione verticale
e diversificazione
B) Rappresentazione, analisi e valutazione dei
dati economico finanziari
- la rilevazione contabile degli atti di gestione
- il bilancio d’impresa e modelli di riclassificazione/analisi
dei dati di bilancio
- analisi dei costi per le decisioni di breve
periodo
C) Valutazione degli investimenti:
- aspetti economico finanziari delle decisioni
di lungo termine
- il valore economico del tempo
- metodologie e tecniche di valutazione degli
investimenti
Testi
di Riferimento :
Parte
A) Besanko D., Dranove D., Shanley M. “ECONOMIA
DELL’INDUSTRIA E STRATEGIE D’IMPRESA”,
UTET Libreria, Torino 2001 : concetti base (pagg.
15-41), Cap. 2 (esclusa appendice), 3, 4, 6, 7
(paragrafi 1 e 2) , 10 e 11 (esclusa appendice)
Dispensa sulle forme giuridiche e organizzative
d’impresa a cura del docente
Parte
B) : Anthony R.N., Breitner L.K., Macri D.M.,
“IL BILANCIO, STRUMENTO DI ANALISI PER
LA GESTIONE”, McGraw-Hill, Milano,
2004, cap. 1, 2, 3 (esclusi paragrafi 5,6 e 7),
4 (solo lettura), 5, 7 (esclusi paragrafi 6, 7
e 8), 8 (esclusi paragrafi 5,6,7,8, e 10), 10
Cinquini L., “STRUMENTI PER L’ANALISI
DEI COSTI, VOL. 1 Fondamenti di Cost Accounting”,
G.Giappichelli Editore – Torino, 2003 :
Capitoli 1, 2 e 5
In alternativa
Dispensa sul bilancio a cura del docente
Parte
C) Anthony R. N., Hawkins D.F., Macrì D.M.,
Merchant K.A., “SISTEMI DI CONTROLLO,
ANALISI ECONOMICHE PER LE DECISIONI AZIENDALI”,
MacGraw-Hill, Milano 2001, Cap. 13 e 14
Oltre alle dispense, il docente metterà
a disposizione degli studenti altro materiale
didattico quali lucidi e testi per esercitazioni.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
L’esame è articolato
in una prova scritta ed una prova orale.
Ricevimento Studenti :
Al termine della lezione o su appuntamento.
|