
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso si propone di sviluppare una sufficiente
conoscenza del disegno tecnico sia nella parte
di esecuzione ed interpretazione pratica che nella
parte normativa ad esso connessa.
Programma
:
Ruolo
del disegno tecnico nel processo di progettazione/produzione,
normazione ed unificazione, metodi di rappresentazione,
proiezioni ortogonali, sezioni, materiali e lavorazioni,
rugosità, quotatura, tolleranze dimensionali,
tolleranze geometriche, filettature e organi filettati,
collegamenti, guide ed articolazioni, trasmissioni
meccaniche.
Testi
di Riferimento :
F.
MANFE’, R. POZZA, G. SCARATO: “Disegno
Meccanico“, Vol 1-2-3, Principato Editore,
Milano.
E. Chirone, S. Tornincasa,"Disegno Tecnico
Industriale", Vol. 1-2, Edizione il
Capitello, Torino.
Manuali M1: “Norme per il Disegno Tecnico”,
Vol I. e Vol. II, UNI., Milano.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
L'esame consiste in una prova grafica
con domande e in una prova orale.
Ricevimento Studenti :
Da concordare con il docente.
|