
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso approfondisce i fenomeni termofluidodinamici
e fornisce i criteri per il progetto preliminare
delle turbomacchine come turbine e compressori.
Programma
:
Fluidodinamica:
Equazioni che governano il moto di un fluido perfetto
non reagente, comprimibile e incomprimibile, viscoso
e non viscoso. Sistemi di riferimento. Moto stazionario.
Urti normali, Moto quasi-monodimensionale con
variazione di area. Analisi del flusso negli ugelli
e nei diffusori. Moto monodimensionale viscoso
adiabatico (moto di Fanno) ed inviscido con scambio
di calore (moto di Rayleigh). Turbine e compressori
assiali: Analisi fluidodinamica dello stadio.
Grado di reazione. Definizione delle palettature.
Profili alari isolati ed in schiera. Correlazioni
per la previsione delle perdite e degli angoli
di deviazione. Rendimento. Metodi di indagine
numerica e sperimentale per la previsione delle
prestazioni. Curve caratteristiche di funzionamento.
Funzionamento off-design di turbina a gas monoalbero,
con generatore di gas e di turbojet.
Testi
di Riferimento :
Cohen, H., Rogers, G.F.C., Gas Turbine
Theory, Longman Scientific Technical.
Sandrolini, S., Naldi, G., Le turbomacchine motrici
e operatrici, Pitagora Editrice-Bologna.
Sandrolini, S., Naldi, G., Macchine - Gli impianti
motori termici e i loro componenti, Pitagora Editrice-Bologna.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L’esame consiste in una prova
orale.
Ricevimento Studenti :
Il martedì dalle 10.30 alle
12.30.
|