
english version
Obiettivi
Formativi :
Fornire
gli elementi di scelta delle soluzioni adatte
al contenimento degli effetti negativi sull'ambiente
della conversione dell'energia
Programma
:
INQUINAMENTO
E AMBIENTE UMANO. Un approccio razionale al concetto
d'inquinamento. Criteri e standard di qualità
ambientale. Criteri e metodi per stabilire uno
standard di esposizione umana. ARIA. Inquinanti
primari e secondari. Effetti dell'inquinamento
atmosferico. Indici di emissione e programmazione
delle riduzioni. Tecniche di monitoraggio delle
emissioni e degli ambienti di lavoro: monitoraggio
puntuale, monitoraggio in continuo, monitoraggio
passivo. Riferimenti normativi (linee guida per
il monitoraggio delle emissioni degli impianti
soggetti ad Autorizzazione Integrata Ambientale).
TECNICHE CONDOLIDATE DI RIMOZIONE DELLE EMISSIONI.
Particolato: cicloni, filtri elettrostatici e
a maniche. Gas acidi: trattamenti a umido e a
secco. NOx: denitrificazione SCR e SNCR. Microinquinanti
organici e inorganici: rimozione catalitica, rimozione
per adsorbimento (carboni attivi). ACQUE. Principali
indici di qualità. Resine scambiatrici,
carboni attivi, evaporatore multistadio, flocculazione,
coagulazione, flottazione. RIFIUTI. Riferimenti
normativi (Allegati tecnici DL 5 febbraio 97 e
DM 5 febbraio 98). Produzione biogas da rifiuti.
SUOLO. Riferimenti normativi (allegati tecnici
DM 471).
Testi
di Riferimento :
Ecologia Applicata, Renato Vismara,
HOEPLI;
L'impatto delle macchine sull'ambiente, Caputo,
MASSON;
Il controllo delle missioni atmosferiche di impianti
industriali, Bona,Sorbelli, FRANCO ANGELI
Materiale fornito dalla docente.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Esame orale, esame di un elaborato
svolto sotto la guida della docente
Ricevimento Studenti :
Mercoledì dalle 10:30 alle
11:30. Tutti i giorni previo appuntamento
|