
english version
Obiettivi
Formativi :
Principi
per la prevenzione e la limitazione degli inquinamenti
in ambienti industriali e civili. Il corso intende
fornire le basi per il dimensionamento e lo sviluppo
di soluzioni ingegneristiche e sistemi industriali
per la prevenzione ed il controllo dell’inquinamento
atmosferico e l’inquinamento idrico. Gli
studenti di ingegneria Ambientale e Meccanica,
così come gli studenti di scienze Ambientali,
sono fra i possibili beneficiari del corso.
Programma
:
Problemi
d'inquinamento atmosferico. Scala spaziale e temporale
dei fenomeni di alterazione della qualità
dell'aria. Alterazioni acute su piccola scala
in aree urbane ed industriali. Valutazioni delle
grandi fonti di inquinamento. Le emissioni da
processi di combustione ed emissioni per evaporazioni.
Le emissioni da processi industriali: chimica
e petrolchimica, siderurgia, materiali da costruzione
ed altri processi industriali. Problemi di gestione
della qualità dell'aria. Inventario delle
emissioni. Reti di rilevamento. Qualità
dell'aria negli ambienti di lavoro. Le sostanze
pericolose, la tossicità delle sostanze
ed i valori limite di soglia. Generalità
dei sistemi di prevenzione e controllo. Fondamenti
della captazione del particolato. Depolveratori
meccanici, elettrostatici. Sistemi di assorbimento
delle emissioni gassose. Sistemi di adsorbimento.
Acque superficiali: inquinamento fluviale. Descrizione
dei principali fenomeni e processi. Modelli di
simulazione, previsione e controllo nei problemi
di inquinamento dell’acqua. Il modello di
Streeter e Phelps.
Testi
di Riferimento :
J. H. Seinfeld: Atmospheric Chemistry
and Physics of Air Pollution. John Wiley
and Sons, 1986. A. C. Stern, R. W Bonbel, D.F.
Fox : Fondamentals of Air Pollution (II
Ed.) Academic Press,1984 R. Vismara: Ecologia
Applicata. Hoepli 1992
Periodici di Riferimento
Environmental Science & Technology (ES&T);
Journal of Aerosol Science; Journal of Environmental
Engineering (ASCE); Journal of the Air & Waste
Management Association; Environmental Progress;
Industrial and Engineering Chemistry Fundamentals;
Modalità di svolgimento
dell’esame :
prova orale
Ricevimento Studenti :
Tutti i giorni durante lo svolgimento
del corso. Martedì e Giovedì 8.30-10.30.
|