
english version
Obiettivi
Formativi :
Principi
per la prevenzione, la limitazione e la bonifica
dei suoli contaminati; la riduzione ed il riutilizzo
di rifiuti e sottoprodotti di scarto da lavorazioni
industriali.
Programma
:
Inquinamento
del suolo: fenomenologia e caratterizzazione degli
inquinanti. Caratterizzazione dei rifiuti solidi
urbani ed industriali. La prevenzione, il recupero
e lo smaltimento. La gestione degli imballaggi
e dei rifiuti da imballaggio. Le discariche controllate.
Degradazione anaerobica dei rifiuti, cinetica,
caratteristiche quali-quantitative, fattori di
influenza nella produzione del biogas e sistemi
di recupero energetico. Produzione del percolato,
caratteristiche quali-quantitative e trattamento
del percolato. Gestione e post chiusura. Aspetti
connessi con l’igiene e la sicurezza. Controllo
e monitoraggio ambientale. Sistemi di trattamento
termico dei rifiuti solidi. Tipologia delle camere
di combustione. Tecnologie di trattamento fumi
degli impianti di termodistruzione. Criteri di
dimensionamento delle unità operative.
Stima del rischio delle emissioni residue in atmosfera.
Produzione di combustibile solido dai rifiuti.
Trasformazione in compost. Gestione di impianti
di compostaggio. Problematica dello smaltimento
dei rifiuti industriali. Declassamento. Innocuizzazione.
Analisi del ciclo di vita dei materiali. “Screening”
degli impatti potenziali.
Testi
di Riferimento :
-G.Tchobanoglous, “ Integrated
solid waste management. Ed. Mc Graw Hill 1992
-J.R Conner “ Chemical fixation and solidification
of hazardous wastes” Ed Van Nostrand ( N.Y)
1990
Modalità di svolgimento
dell’esame :
prova orale
Ricevimento Studenti :
Tutti i giorni durante lo svolgimento
del corso. Martedì e Giovedì 8.30-10.30
|