
english version
Obiettivi
Formativi :
Approfondimento
e completamento della conoscenza chimica di base
e degli equilibri ionici.
Programma
:
Reazioni
redox. Gas nei liquidi. Legge di Henry. Termochimica.
Soluzioni tampone. Prodotto di solubilità.
Solfuri. Alcalinità. Flocculazione. Cenni
di Chimica Organica. Composti organici xenobiotici.
Furani. Diossine. Pesticidi. Insetticidi. Celle
elettrochimiche. Elettrodo a idrogeno. Potenziali
standard. Equazione di Nernst. I complessi. Strutture.
Studio di un caso reale.
Testi
di Riferimento :
C. Baird, Chimica ambientale, Zanichelli:
Bologna, 1997;
L. Cardellini, Come risolvere i problemi chimici,
Ragni, Ancona 1999
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L'esame consiste nella valutazione
del lavoro svolto durante il corso e in un colloquio
sulla parte teorica.
Ricevimento Studenti :
Verrà definito in accordo
con gli studenti. Gli studenti avranno disponibile
il mio recapito telefonico e l’indirizzo
email.
|