Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 
A.A. 2005/2006
Laurea Specialistica
ING-INF/03

Reti di Telecomunicazioni 2 (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. delle Telecomunicazioni

english version

 

Obiettivi Formativi :


Questo corso si propone di approfondire i protocolli più significativi relativi alle moderne reti di telecomunicazioni, concentrando l’attenzione sui servizi ed, in particolare, su quelli multimediali. La parallela trattazione dei più recenti standard di codifica audio-video vuole condurre lo studente all’individuazione dei gradi di libertà progettuali tramite cui soddisfare i vincoli, in termini di parametri di traffico e di qualità del servizio, imposti dalle moderne reti per telecomunicazioni.

 

Programma :


Generalità sui sistemi di videocomunicazione. Percezione delle immagini. Qualità e caratteristiche di un’immagine. Rappresentazione numerica del segnale video. Formati ITU-T CIF e QCIF. Velocità del flusso numerico e qualità video. Gli standard di codifica video. Cenni su H.261, MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4. Lo standard H.263. H.263+. Stratificazione della sintassi. Immagine (Picture Layer). Gruppo di blocchi (GOB Layer). Macroblocco (Macroblock Layer). Blocco (Block Layer). Riduzione della ridondanza temporale. Compensazione del movimento. Stima dei vettori di movimento. Riduzione della ridondanza spaziale. Lo standard H.264/MPEG4 AVC. Formato del bitstream. Formato delle immagini. Suddivisione delle immagini in slices, macroblocchi e sottomacroblocchi. Protocollo ITU-T H.323. Videotelefonia e videoconferenza su LAN: problematiche di QoS. Richiami sulle raccomandazioni per le codifiche audio (G.711, G.722, G.723, G.728, G.729 e video (H.261, H.263, H.264). Segnalazione e controllo: H.245. Impacchettamento e sincronizzazione dei dati: H.225.0.
Laboratorio: Analisi e sintesi do codec audio/video. Applicazioni Player. Metodi oggettivi e soggettivi per la stima della qualità audio e video. PSNR. Metodi alternativi.

 

Testi di Riferimento :


William K. Pratt, Digital image processing, Wiley-Interscience, New York,2003.
William Stallings, Cryptography and network security, Prentice Hall,Upper Saddle River, New Jersey, 2003.
William Stallings, High-speed networks: TCP/IP and ATM design principles, Prentice Hall, Upper Saddle River, New Jersey, 2003.
William Stallings, High-speed networks and internets: performance and quality of services, Prentice Hall, Upper Saddle River, New Jersey, 2003.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :


L’esame prevede esclusivamente una prova orale. Nel corso di tale colloquio è facoltativo presentare al docente progetti individuali o di gruppo realizzati ne laboratorio di Telecomunicazioni durante il corso.

 

Ricevimento Studenti :

 

Lunedì: 9.30-13.30, 15.00-18.00.


 

 

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708