
english version
Obiettivi
Formativi :
Lo
studente dovrà sintetizzare le conoscenze
già acquisite sui sistemi costruttivi tradizionali,
i fenomeni di ammaloramento degli stessi, i criteri
di impostazione del progetto di restauro.
Dovrà inoltre acquisire consapevolezza
della complessità ed intedisciplinarietà
delle conoscenze necessarie all’espletamento
di attività di ricerca e rilievo critico
a loro volta finalizzate alla produzione di un
progetto di restauro di un edificio già
rilevato geometricamente, come verifica ed approfondimento
dei temi trattati nel corso.
Programma
:
L’attività
del corso sarà espletata attraverso le
seguenti fasi di comunicazione:
- I criteri di restauro architettonico, attraverso
una rivisitazione dell’evoluzione del pensiero
e rilettura delle carte del restauro;
- La definizione dell’edificio come palinsesto
della sua evoluzione: lettura dell’evoluzione
storica dell’edificio e del contesto urbano,
individuazione delle fasi costruttive delle trasformazioni/evoluzioni
organiche, degli accrescimenti funzionali, delle
lacune edilizie ed urbane.
- Principali cause di degrado dei sistemi costruttivi
e di finitura: sistemi di rilievo critico, sistemi
di indagini non distruttive, la diagnostica, tecniche
di recupero strutturale attraverso l’esame
del codice di pratica della Regione Marche;
- comunicazione di esemplificazioni (progettuali
e realizzazioni) scelte dal docente, anche con
l’intervento diretto dei progettisti e la
discussione in forma seminariale delle problematiche,
i vincoli normativi ed i criteri informatori connessi
ai progetti presentati.
L’attività di ricerca dello studente
prevede la redazione di schede relative alla sistematizzazione
del piano di conoscenza relativo agli edifici
proposti per la progettazione:
• Analisi storica tendente ad individuare
elementi di stratificazione e le diverse fasi
costruttive
• Rilevo/ Analisi dei caratteri stilistici
costruttivi e tecnologici
• Rilevo/ analisi del quadro di conservazione/degrado
statico fisico
• Individuazione di un piano di indagini
diagnostiche preliminari alla progettazione
L’attività progettuale vera e propria
prevede la redazione di relazioni con i criteri
informatori ed i riferimenti alla base delle scelte
effettuate, di elaborati grafici del progetto
anche con l’individuazione di particolari
costruttivi al fine di definire compiutamente
gli interventi di restauro.
Durante le ore di lezione saranno effettuate visite
a cantieri di restauro.
Testi
di Riferimento :
Per la bibliografia si fa riferimento
a quella del Corso di Restauro Architettonico
del C.d.L. Edile Architettura
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Colloquio individuale e presentazione
progetto da elaborare con attività di gruppo
non superiore a quattro unità.
Ricevimento Studenti :
Sabato mattina su appuntamento.
|