
english version
Obiettivi
Formativi :
Il Corso è indirizzato all’approfondimento
delle problematiche metodologiche e operative
connesse alla gestione dei progetti complessi.
Esso è articolato in una sezione metodologica
in cui gli approcci generali del PM sono specializzati
all’ambito del settore delle costruzioni
e in una sezione operativa in cui sono trattate
le principali tecniche analitiche per la gestione
dei progetti.
Programma
:
Gli argomenti trattati nella sezione metodologica
sono organizzati secondo la struttura di riferimento
standard internazionale per le azioni di gestione
dei progetti: Scope management, Time Management,
Cost Management, Integration Management, Quality
Management, Human Resource Management, Procurement
Management, Communication Management, Risk Management.
Nella sezione di Tecniche analitiche per il Project
Management sono i seguenti argomenti: Principi
di ottimizzazione: la programmazione dinamica;
La programmazione reticolare, CPM e PDM; Principi
di ottimizzazione: la programmazione lineare;
Elementi di calcolo probabilistico; Criteri decisionali;
Tecniche di valutazione dei rischi: l’albero
delle cause, il metodo FMEA.
Testi
di Riferimento :
PMI: A guide to Project Management body of Knowledge,
Project Management Institure, Standards Commitee
1996.
Dispense del Corso.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Ricevimento Studenti :
|