
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
Corso si propone di fornire tutti gli elementi
necessari per la progettazione integrata di una
infrastruttura viaria: aspetti tecnici, economici
ed ambientali. Una esercitazione guidata consentirà
di acquisire la capacità di progettare
un tronco stradale con l’ausilio di un supporto
informatico.
Programma
:
Studio
del tracciato, raggio minimo delle curve, raccordi
planimetrici, sopraelevazione e allargamento in
curva, cigli; andamento altimetrico, raccordi
verticali; sezioni trasversali, piattaforma, carreggiata,
corsie, banchine, elementi marginali.
Progettazione stradale automatica mediante software:
creazione modello numerico del terreno, inserimento
elementi base del tracciato planimetrico, estrazione
automatica profilo longitudinale altimetrico del
terreno e inserimento delle livellette e raccordi
verticali di progetto, estrazione delle sezioni
trasversali, inserimento piattaforma stradale
e calcoli dei volumi.
Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, elaborati
e contenuti. Computo metrico, analisi dei prezzi,
stima dei lavori, capitolato speciale d’appalto.
Redditività degli investimenti stradali.
Studio di impatto ambientale: quadro programmatico,
quadro progettuale, quadro ambientale; identificazione
e stima degli impatti, mitigazione e monitoraggio
ambientale.
Esercitazione: progetto automatico di un tronco
stradale.
Testi
di Riferimento :
- P. Ferrari, F. Giannini: INGEGNERIA
STRADALE Vol.I Geometria e Progetto di Strade,
Ed. ISEDI
- Tesoriere: STRADE FERROVIE ED AEROPORTI Vol.
1, UTET
- M. Presso, R. Russo, A. Zeppetella: ANALISI
DEI PROGETTI E VALUTAZIONE D’IMPATTO AMBIENTALE,
Ed. Franco Angeli
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Prova orale che può essere
sostenuta solo dopo l’approvazione dell’esercitazione
progettuale.
Ricevimento Studenti :
Martedì 12.30-13.30 - Facoltà
di Ingegneria, Aula ST2
Giovedì 12.30-13.30 - Facoltà di
Ingegneria, Aula ST2
|