
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso di pianificazione territoriale 2 è
funzionale ad approfondimenti interdisciplinare
nel settore dell'ambiente e del territorio in
un'ottica di ricucitura delle acquisizioni maturate
nei diversi ambiti disciplinari (tecnica urbanistica
e urbanistica, trasporti ed infrastrutture, geomorfologia,
ambiente, costruzioni idrauliche, turismo, protezione
dai rischi).
Anche
in funzione di eventuali temi di tesi interdisciplinari
il corso è orientato a stabilire interrelazioni
tra le diverse scelte di settore e ad effettuare
la loro proiezione nel territorio, al fine di
valutarne la rilevanza, di controllarne gli effetti
conseguibili, di gestire e valutare nel tempo
la manutenzione e la salvaguardia del territorio.
Programma
:
Il
corso si basa su cicli di comunicazioni a carattere
interdisciplinare (a cui saranno eventualmente
invitati a partecipare anche docenti ed esperti
esterni di di versi settori disciplinari) che
riguardano la pianificazione territoriale e la
pianificazione ambientale sotenibile anche in
relazione agli strumenti pianificatori sovraordinati:
PTC, PIT, piani di bacino, PPAR.
Gli
approfondimenti annuali sul sistema delle infrastrutture
viarie, della pianificazione di bacino o della
protezione civile o dello sviluppo turistico sono
finalizzati, di volta in volta, alla realizzazione
di esperienze applicative di analisi e progetto
anche in collaborazione con enti ed amministrazioni
pubbliche.
Testi
di Riferimento :
A.
Magnaghi (a cura di): Bonifica, riconversione
e valorizzazione ambientale del bacino dei fiumi
Lambro, Seveso e Olona, Quaderni di urbanistica,
1995.
B.
Badiani, Movimento e qualità dello spazio
urbano, CeSCAm. 2004
Verrà
messo a disposizione degli studenti un apposito
documento didattico
Ricevimento Studenti :
Contattare il docente.
|