
english version
Obiettivi
Formativi :
Il corso intende fornire agli studenti una serie
di approfondimenti sui più importanti aspetti
teorici ed applicativi della geotecnica per il
dimensionamento ed il calcolo delle opere di fondazione
e di sostegno.
Programma :
Aspetti Teorico Sperimentali: Caratteristiche
Meccaniche delle Terre naturali e loro determinazione
sperimentale: Compressibilità e resistenza
dei terreni; influenza della dilatanza sul comportamento
a rottura, resistenze di picco, post-picco e residua,
resistenza in tensioni totali. Rappresentazione
di leggi costitutive in termini di invarianti
di tensione e di deformazione; leggi elastico
lineari e non lineari, plastico perfette e plastico
incrudenti; cenni al modello di Cam Clay. Analisi
limite: uso del metodo delle linee caratteristiche.
Aspetti Applicativi: Il progetto delle opere di
sostegno: rigide e flessibili; tecniche di ancoraggio.
Il progetto delle fondazioni dirette: problemi
di stabilità e di funzionalità.
Il progetto di fondazioni profonde con l’uso
dei metodi analitici: cedimenti del palo singolo
e delle palificate.Normativa Europea (EC7 ed EC8).
Esercitazioni: Costituiscono parte integrante
ed essenziale del corso per assimilare le metodologie
dell’ingegneria geotecnica nella soluzione
dei più comuni problemi applicativi.
Testi di Riferimento :
Carlo Viggiani, Fondazioni,
Hevelius Edizioni
Roberto Nova, Fondamenti di
Meccanica delle Terre, McGraw Hill, Milano,
2002.
David Muir Wood, Soil Behaviour and Critical
State Soil Mechanics, Cambridge University
Press, Cambridge, 1990.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Gli esami consistono in una prova
scritta sugli aspetti applicativi del corso ed
una orale.
Ricevimento Studenti :
http://www.univpm.it:7778/j2ee/UNIAN/Janus/ingegneria/Pagine/UNIVPM-47-3987.jsp
Venerdì ore 15-17
|