
english version
Obiettivi
Formativi :
Trasmettere la cultura topo-fotogrammetrica per
la formazione di un tecnico capace di operare
nel territorio.
Programma :
Fotogrammetria classica analitica.
La trasformazione lineare diretta. La presa. Teoria
degli orientamenti, interno, esterno, relativo
e assoluto. Equazione di complanarità,
equazione di col linearità, la trasformazione
di similitudine nel piano e nello spazio. Le trasformazioni
affine e omografica. Triangolazione aerea a modelli
indipendenti. La trasformazione aerea a fasci
proitettivi, vertice di piramide e la autocalibrazione.
Fotogrammetria digitale. L’image inhancement.
La convoluzione. Il ricampionamento, la normalizzazione
delle immagini, il raddrizzamento, l’ortofotoproiezione.
Lo area based image matching, e il matching a
minimi quadrati.
Testi di Riferimento :
Per un corso così concepito,
non è disponibile un unico testo base.
Oltre agli appunti del corso vengono proposti
alcuni possibili testi, di diverso grado di difficoltà,
che saranno utilizzati nel corso delle lezioni.
G. Fangi : Note di Fotogrammetria, CLUA,
Ancona
K. Kraus (trad. S. Dequal): Fotogrammetria
- vol. 1/2. Levrotto & Bella, Torino,
1994.
A. Selvini: Elementi di fotogrammetria.
Città studi, Milano, 1994.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame consta di norma di
una prova ORALE sugli argomenti svolti.
Ricevimento Studenti :
Martedì ore 10.30 –
12.30
|