
english version
Obiettivi
Formativi :
Il corso si propone di fornire le basi per la
comprensione e l'interpretazione dei fenomeni
chimici con lo scopo di dotare l'allievo degli
strumenti minimi per l’interpretazione di
argomenti di questo carattere che possono presentarsi
nella futura attività professionale.
Programma :
Materia, sostanze, proprietà,
sistemi, fasi. Proprietà e trasformazioni.
Le basi quantitative. I concetti di massa atomica
relativa, massa molecolare, mole, massa equivalente.
Espressioni della concentrazione. La struttura
dell’atomo. Il sistema periodico e proprietà
periodiche. Il legame chimico . Il legame ionico.
Il legame covalente e la geometria delle molecole;
la teoria del legame di valenza e dell’orbitale
molecolare. Il legame metallico e la conducibilità
elettrica nei materiali. Relazioni proprietà
struttura. Gli stati di aggregazione della materia.
Le trasformazioni chimiche con e senza trasferimento
di elettroni. Elementi di termodinamica: trasformazioni
reversibili e irreversibili. L’equilibrio
chimico. Equilibri omogenei in fase gassosa e
l’equilibrio ionico in soluzione acquosa:
il concetto di acido e base; il pH, idrolisi e
soluzioni tampone. Equilibrio tra fasi. Diagrammi
di stato ad uno e due componenti. Cenni di termodinamica
elettrochimica. Le pile. L’elettrolisi e
le leggi di Faraday. Cenni sulla corrosione. Cinetica
chimica. Concetti di velocità, molecolarità
ed ordine di reazione. Catalisi.
Testi di Riferimento :
P. CHIORBOLI, Fondamenti di
Chimica, UTET;
A. MUNARI, A. R. MICHELIN, Fondamenti di Chimica
per le Tecnologie, CEDAM;
SIENKO – PLANE, Chimica, PICCIN;
L. W. FINE, H. BEALL, Chimica, EDISES;
P. ATKINS, L. JONES, Chimica Generale,
ZANICHELLI;
D. W. OXTOBY, N. H. NACTRIEB, Chimica Moderna,
EDISES;
S. S. ZUMDAHL, Chimica, ZANICHELLI.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Colloquio orale.
Ricevimento Studenti :
Tutti i giorni dal lunedì
al venerdi previ accordi con il docente.
|