
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso si propone di fornire strumenti e conoscenze
utili per interpretare le informazioni e i fenomeni
economici che sono alla base dei processi decisionali.
Presenta gli strumenti di rappresentazione/analisi
dei risultati aziendali e quelli per l’analisi
economica delle decisioni.
Programma :
Il bilancio come strumento di analisi
per la gestione aziendale:
- la rilevazione contabile degli atti di gestione
e la formazione del bilancio d’esercizio;
- l’analisi economica e finanziaria del
bilancio.
L’analisi dei costi per le decisioni:
- configurazioni di costo per i diversi problemi
decisionali;
- le relazioni fra costi e volumi di attività;
- costi diretti e indiretti e problemi di allocazione;
- decisioni di breve termine tra diverse alternative.
L’analisi degli investimenti:
- aspetti economico finanziari delle decisioni
di lungo termine,
- Concetti di valore attuale e costo opportunità
del capitale
- metodi e tecniche di valutazione degli investimenti.
Testi di Riferimento :
Anthony R.N., Breitner L.K., Macri
D.M., “IL BILANCIO, STRUMENTO DI ANALISI
PER LA GESTIONE”, McGraw-Hill, Milano,
2004, cap. 1, 2, 3 (esclusi paragrafi 5,6 e 7),
4 (solo lettura), 5, 7 (esclusi paragrafi 6, 7
e 8), 8 (esclusi paragrafi 5,6,7,8, e 10), 10
Anthony R. N., Hawkins D.F., Macrì D.M.,
Merchant K.A., “SISTEMI DI CONTROLLO,
ANALISI ECONOMICHE PER LE DECISIONI AZIENDALI”
McGraw-Hill, Milano 2001, cap 1, 2, 3, 5, 6, 7,
12, 13, 14
Il docente metterà a disposizione degli
studenti dispense ed altro materiale didattico
quali lucidi e testi per esercitazioni.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L’esame è articolato
in una prova scritta ed una prova orale.
Ricevimento Studenti :
Al termine della lezione o su appuntamento.
|