
english version
Obiettivi
Formativi :
Apprendere
la struttura, le classi di componenti, le finalità
e l’organizzazione di un sistema di produzione
industriale automatizzato. Acquisire abilità
d’uso di metodi e tecniche elementari di
modellazione, simulazione, e analisi di un sistema
di automazione industriale inteso come sistema
ad eventi discreti.
Programma
:
Parte
prima: Concetti generali della produzione industriale:
Concetti di sistemi di produzione e processi di
produzione. Sistemi di automazione della produzione
e loro classificazione. Attrezzature di produzione.
Automazione delle produzioni di processo e automazione
delle produzioni manifatturiere. Flessibilità
dei sistemi manifatturieri: elementi generali.
Principali indici di prestazione.
Parte seconda: modellizzazione ed il controllo
di DES: Richiami alla definizione di un sistema
dinamico ad eventi discreti (DES) e al loro utilizzo
per modellizzare processi produttivi. Importanza
ingegneristica di sistemi ad eventi discreti e
significato di controllo di tali sistemi.
Elementi introduttivi sulle Reti di Petri quale
formalismi di rappresentazione diDES. Proprietà
fondamentali delle reti di Petri. Invarianti posto
e invarianti transizione. Modellazione di tipici
componenti dei sistemi manifatturieri. Esempi
di modellizazione di sistemi di produzione. Analisi
di sistemi di produzione ciclici. Sintesi del
supervisore tramite Reti di Petri.
Testi
di Riferimento :
Dispense del corso.
Per approfondimenti si consigliano i seguenti
testi:
Viswanadham N., Narahari Y., Performance Modeling
of Automated Manufacturing Systems, Prentice Hall,
1992 (parte I)
Proth Xie, “Petri Nets: a tool for Design
and Management of Manufacturing Systems”,
Wiley
Moody J.O., Antsaklis P. J., Supervisory Control
of Discrete Event Systems Using Petri Nets Kluwer
Academic Publishers.
Angela Di Febbraro, Alessandro Giua Sistemi ad
eventi discreti
Cassandras- La Fortune, “Introduction to
Discrete Event Systems” Kluwer Academic
Publishers.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L'esame consiste in una prova scritta
e una prova orale. A seconda del numero degli
iscritti al corso può essere prevista la
discussione di una tesina a parziale integrazione
della prova scritta. Prerequisiti per il superamento
dell’ esame e per l’ apprendimento
dei contenuti del corso sono i contenuti di Fondamenti
di Automatica e Controlli Automatici.
Ricevimento Studenti :
Un pomeriggio la settimana, tradizionalmente
il lunedì pomeriggio.
|