
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso fornisce gli elementi metodologici fondamentali
per la conduzione di indagini per la conoscenza
dei sistemi urbani ed i riferimenti principali
relativi agli strumenti di gestione delle trasformazioni
del territorio.
Programma
:
1-
introduzione all'urbanistica come disciplina per
il governo delle trasformazioni territoriali e
le tendenza attuali.
2 - il territorio come luogo delle trasformazioni:
come viene definito e circoscritto in relazione
al più generale concetto di ambiente.
3 - evoluzione del territorio: come è venuta
a costituirsi la forma della città. Si
tratta nello specifico la città europea
e del mediterraneo.
4 - introduzione alle procedure di analisi. Il
tema della conoscenza del territorio come base
per la costruzione di un riferimento decisionale
necessario per la gestione delle trasformazioni
5 - Introduzione agli elementi per la conoscenza
del territorio: strumenti e metodi di indagine
6 - gli strumenti di pianificazione: in che modo
gli obiettivi di gestione vengono tradotti in
regole e come funzionano gli apparati normativi
7 - la normativa nazionale e regionale per il
governo del territorio e dell'ambiente
8 - la mobilità: un approccio per la conoscenza
e la progettazione degli spazi urbani.
L’esercitazione ha l’obiettivo di
costruire un personale approccio alla conoscenza
ed analisi dell’ambito vissuto, in modo
da sollecitare alla creazione di una coscienza
delle problematiche analitiche ed interpretative
finalizzate alla progettazione ed alla gestione
delle trasformazioni.
Testi
di Riferimento :
V.
Columbo, “La ricerca urbanistica”,
Giuffre, Milano, 1966
L. Dodi, “Città e territorio: urbanistica
tecnica”, Masson, Milano, 1978
Modalità
di svolgimento dell’esame :
L’esame consiste in una prova
orale che verterà sui temi trattati durante
il corso e sulla discussione delle scelte e degli
esiti dell’esercitazione.
Ricevimento Studenti :
Venerdì 12,30-13,30
|