
english version
Obiettivi
Formativi :
Questo
insegnamento si propone di fornire gli elementi
di base per la descrizione e la rappresentazione
dei segnali, nel dominio del tempo e della frequenza,
sia continui che discreti, sia determinati che
aleatori, e l’effetto del loro transito
attraverso sistemi lineari.
Programma
:
- Classificazione
dei segnali: segnali determinati e segnali aleatori
- Rappresentazione dei segnali nel dominio della
frequenza: segnali periodici a tempo continuo
e segnali aperiodici a tempo continuo
- Segnali in banda base e in banda traslata
- Sistemi monodimensionali lineari a tempo continuo:
risposta impulsiva, funzione di trasferimento
e condizioni di non distorsione lineare
- Teorema del campionamento: campionamento ideale,
naturale e istantaneo
- Segnali a tempo discreto: proprietà e
implementazione di algoritmi DFT
- Sistemi monodimensionali a tempo discreto: elementi
di progetto di filtri numerici
- Richiami di teoria delle variabili aleatorie
- Processi stocastici stazionari ed ergodici
- Esempi di processi stocastici
Testi
di Riferimento :
- Dispense
a cura del docente.
- M. Luise, Giorgio M. Vitetta, “Teoria
dei Segnali”, Seconda Edizione, McGraw-Hill,
2003.
- Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo
Calvagno, “Segnali e Sistemi”, McGraw-Hill,
2005.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
L’esame è orale con
un domanda scritta preliminare.
Ricevimento Studenti :
Martedì: dalle 9.30 alle
12.30
Possibile interazione via e-mail. Indirizzo del
docente: f.chiaraluce@univpm.it
|