
english version
Obiettivi
Formativi :
Conoscere
le principali caratteristiche e differenze dei
tre tipi di materiali: metallici, polimerici e
ceramici. Sapere come generalmente sono correlate
le proprietà meccaniche dei materiali con
la loro microstruttura. Conoscere quali sono i
test per la caratterizzazione delle proprietà
meccaniche dei materiali.
Programma
:
Lo
stato solido: strutture cristalline ed identificazione
di solidi cristallini e non cristallini facendo
riferimento a materiali metallici e polimerici.
Difetti reticolari, di punto e di linea. Cenni
sulla diffusione atomica nei solidi.
Diagrammi di fase: definizioni e concetti base.
Diagramma Fe-C: trasformazioni di fase; qualità
e quantità delle fasi; microstruttura e
analisi microstrutturale delle più comuni
leghe ferrose. Diagrammi di fase delle più
comuni leghe metalliche. Proprietà meccaniche
dei materiali metallici: deformazione elastica
e plastica; sforzi e deformazioni nei metalli;
curve sforzo/deformazione; concetti di duttilità,
fragilità, resilienza e durezza. Principali
classi di materiali metallici, (acciai al carbonio,
acciai inossidabili, leghe di alluminio, leghe
di rame) loro classificazione, proprietà
e principali usi.
Nozioni fondamentali sui materiali polimerici.
Individuazione dei gruppi funzionali, principali
tecniche di polimerizzazione in riferimento ai
materiali di principale interesse tecnologico
e commerciale. Illustrazione del concetto di peso
molecolare medio, di grado di polimerizzazione
medio e transizione vetrosa. Distinzione tra materiali
amorfi e cristallini. Proprietà meccaniche
dei polimeri con particolare riferimento alla
prova di trazione.
Cenni sui materiali ceramici e loro proprietà
meccaniche. Classificazione dei materiali ceramici
tradizionali e innovativi e loro struttura cristallina.
Struttura dei silicati e concetti di base sulle
argille ed i minerali argillosi. Proprietà
meccaniche: prova di flessione in relazione alla
resistenza a trazione. Cenni sui materiali vetrosi.
Degrado dei materiali. Introduzione alla corrosione
dei materiali metallici: nobiltà teorica
e pratica dei metalli; diagrammi di Pourbaix;
comportamento attivo e passivo dei materiali metallici;
cenni su tipiche forme di corrosione.
Sono inoltre previste delle esercitazioni pratiche
di caratterizzazione metallografica dei materiali
metallici e di caratterizzazione di alcuni materiali
metallici e polimerici con delle prove di trazione.
Testi
di Riferimento :
A cura
di AIMAT, Manuale dei Materiali per l’Ingegneria,
Mc Graw-Hill
W.F. Smith, Scienza e Tecnologia dei Materiali,
Mc Graw-Hill
L. Bertolini et al. Tecnologia dei Materiali,
Citta’ Studi Edizioni
Modalità
di svolgimento dell’esame :
L’esame orale verte sugli
argomenti trattati durante il corso. Sono previsti
due test parziali (circa a metà corso e
fine corso).
Ricevimento Studenti :
Contattare il docente.
|