
english version
Obiettivi
Formativi :
Al termine del corso l'allievo saprà scegliere
macchine e processi per la lavorazione di singoli
particolari, selezionare utensili ed individuare
i relativi parametri di formatura e taglio.
Competenze: processi di produzione per fonderia,
lavorazioni per deformazione plastica, conoscenze
sulle principali lavorazioni per asportazione
di truciolo e cenni sulle saldature
Programma :
Le trasformazioni dalla materia prima al prodotto
finito. Il ciclo di fabbricazione.
FONDERIA. Processi di fonderia. Produzione dei
getti. Processi di formatura: formatura in terra,
formatura a verde e a secco, formatura alla CO2
e formatura a guscio. Formatura in conchiglia
a gravità e sottopressione. Formatura a
modello perso. Formatura manuale e meccanica.
Difetti nei prodotti da fonderia. I forni fusori.
LAVORAZIONI PLASTICHE. Cenni di plasticità.
Fucinatura, stampaggio e macchine relative, forze
e difetti. Laminazione. Trafilatura. Estrusione
e macchine: lubrificazione e difetti. Lavorazione
delle lamiere: tranciatura e punzonatura, tranciatura
fine. Piegatura e imbutitura. Stampaggio non tradizionale
di lamiere.
LAVORAZIONI ALLE MACCHINE UTENSILI: La meccanica
del taglio. La tornitura: torni e utensili da
tornio. Lavorazioni di foratura al trapano: utensili
e trapani. Alesatura e alesatrici. La fresatura:
frese e fresatrici. Stozzatura e brocciatura.
Lavorazioni di rettificatura e finitura. Il ciclo
di lavorazione alle macchine utensili.
SALDATURA. Saldatura ad arco con elettrodi rivestiti,
Saldatura ad arco sommerso. Saldatura ad arco
con atmosfera gassosa: Procedimento TIG, MIG e
MAG,. Saldatura ossiacetilenica. Saldatura alluminotermica.
Saldatura elettrica a resistenza. Saldature speciali.
Saldobrasatura e Brasatura.
Testi di Riferimento :
F.Gabrielli, Appunti di Tecnologia Meccanica,
Pitagora Editrice, Bologna, 2004
F. Mazzoleni, Lezioni di fonderia, Liguori,
Napoli.
G. Perotti, Tecnologie siderurgiche,
Levrotto & Bella, Torino, 1970
G.F. Micheletti, Tecnologia meccanica, Vol
I (Il taglio dei metalli), 1977 e Vol. II (Macchine
utensili), 1984, UTET, Torino
A. Vallini, La saldatura e i suoi problemi,
Vol I, Dal Bianco editore, Udine, 1971
O. Zurla, Appunti di macchine utensili,
Clueb, Bologna, 1989
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L'esame consiste in una prova scritta ed una orale
sugli argomenti sviluppati durante il corso.
Ricevimento Studenti :
Martedì 11,30 - 14,00
Giovedì 11,30 - 14,00 e, per casi particolari,
su appuntamento.
|