
english
version
Obiettivi
Formativi :
Corso
strettamente finalizzato alle esigenze della salvaguardia
dell’ambiente e del territorio, con l’obiettivo,
tra l’altro, di mettere lo studente in grado
di adeguare, calibrare, modificare, integrare
i Piani urbanistici e territoriali, per tener
conto anche di impreviste calamità naturali.
Programma
:
Il
Corso persegue l’obiettivo di fornire allo
studente competenze specifiche nell’ambito
della salvaguardia ambientale e territoriale,
anche al fine di ricoprire incarichi di responsabilità
negli enti locali in merito al controllo-guida-coordinamento
degli interventi sul territorio. Nell’ambito
del Corso sono programmati anche sopraluoghi (bacini
fluviali, aree costiere, ambiti periurbani, parchi)
e presso enti pubblici. Sono previste esercitazioni
progettuali che mettono in condizione gli studenti
di redigere stralci di un Piano Particolareggiato
di risanamento di un tratto fluviale, di un Piano
Particolareggiato di un Parco e di Tavole di Assetto
Formale e Funzionale, individuando soluzioni progettuali.
Nello specifico, verranno affrontate le problematiche
della pianificazione ambientale e dei Piani di
Bacino.
Testi
di Riferimento :
Verrà
messo a disposizione degli studenti un apposito
documento didattico. Testi integrativi consigliati:
AA. VV., Rapporto dal Territorio 2003, INU Edizioni,
Roma, 2003.
G. Deplano (a cura di), Piano e consenso. Nuove
forme per il progetto del territorio, Temi Editrice,
Trento, 2001.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
Breve prova scritta su domande messe preventivamente
a disposizione degli studenti. Verifica orale degli
elementi formativi acquisiti durante il Corso.
Ricevimento Studenti :
È programmata una stretta
interazione con gli studenti per la preparazione
all’esame.
|