
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso avrà fini prettamente applicativi
e si concentrerà sui componenti e sui sistemi
a compressione di vapore nonché sui metodi
e le tecnologie per la conservazione delle derrate
alimentari.
Programma
:
Cicli
inversi alternativi. Ciclo ad assorbimento: generalità;
coppie di fluidi e loro ambiti applicativi; analisi
di primo principio. Ciclo ad aria inverso. Refrigerazione
termoelettrica.
Torri evaporative.
La catena del freddo. Meccanismi di deterioramento
delle derrate alimentari ed influenza della temperatura.
Condizioni di conservazione per i prodotti freschi.
Conservazione in atmosfera controllata. Prodotti
congelati e prodotti surgelati. Valutazione dei
tempi di congelamento. Tecniche di surgelazione.
Scongelamento. I materiali isolanti. Modello matematico
per il calcolo della conducibilità equivalente.
Poliuretani espansi. Lo spessore ottimale di isolamento.
Celle e magazzini frigoriferi. Calcolo dei carichi
termici. Trasporti refrigerati.
Testi
di Riferimento :
Appunti
dalle lezioni, disponibili al servizio fotocopie
oppure in rete alla pagina del docente.
Per approfondimenti: A. Cavallini, L. Mattarolo,
Termodinamica applicata, CLEUP, Padova, 1992;
W.F. Stoecker, Manuale della refrigerazione industriale,
Tecniche Nuove, Milano 2001.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
Colloquio orale nella data dell’appello
ufficiale o per appuntamento
Ricevimento Studenti :
Nell’ora successiva alle lezioni
o su appuntamento (tel 0712204432, email: f.polonara@univpm.it)
|