
english version
Obiettivi
Formativi :
Il corso si propone di fornire le conoscenze teoriche
e pratiche per l´utilizzo della strumentazione
biomedica.
Programma :
Introduzione al corso e generalità sulla
strumentazione biomedica.
Problematiche generali nella gestione della salute
e ruolo della strumentazione e delle tecnologie.
La figura dell’ingegnere clinico. Cenni
di terminologia medica. Classificazione degli
strumenti biomedici. Requisiti per la strumentazione
medica. Cenni di misure. Criteri di progettazione.
Trasduttori per analisi chimiche: i biosensori.
Elettrofisiologia, biopotenziali e loro misura.
Elettrocardiografia ed elettroencelografia. Misura
della pressione sanguigna.
Misure sul sistema respiratorio. Misure sull'apparato
urinario.
Misure in odontoiatria. Medicina per immagini:
Ecografia, Raggi X, Tomografia Assiale Computerizzata,
Risonanza magnetica nucleare.
Dispositivi teraupetici e sicurezza elettrica.
Testi di Riferimento :
F. Branca, “Fondamenti di Ingegneria Clinica”,
vol.I, Springer, 1999.
J.W. Webster, “Medical Intrumentation: Application
and Design”, Houghton, 1992.
J.D. Bronzino, “The Biomedical Engineering
- Handbook” Vol I & II, CRC Press, 1999.
E.A. Cromwell, F.J. Weibell, E.A.Pfeiffer, “Biomedical
Instrumentation and Measurements”, Prentice-Hall,
E.Cliffs, 1980.
W.W. Sid Deutsch, “Biomedical Instruments:
Therory and Design”, Academic Press, 1976.
B.H. Brown, “Medical Physics and Biomedical
Engineering”, IoP, 1999.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Lo studente è tenuto a svolgere una tesina
di carattere sperimentale su uno degli argomenti
del corso, presso il laboratorio del Dipartimento
di Meccanica.
L'esame consiste nella discussione orale degli
argomenti del corso e della tesina.
Ricevimento Studenti :
Tutti i giorni in ufficio, presso il Dipartimento
di Meccanica, dalle ore 08.30 alle ore 19.00.
Prendere contatti per telefono o e-mail.
|