
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso mira ad introdurre gli studenti ai concetti,
metodi e sistemi per la gestione di insiemi di
dati di medie dimensioni nell’ambito di
organizzazioni aziendali.
Programma
:
¦
Introduzione ai sistemi informativi aziendali:
definizioni di sistema organizzativo, informativo,
informatico. Processi aziendali. Processi, informazioni
e dati.
¦ Basi di dati e sistemi di gestione di
basi di dati: definizioni di base, schemi e istanze,
livelli di astrazione, astrazione e indipendenza.
Linguaggi per la gestione di basi di dati. Utenti
di una base di dati.
¦ Modello relazionale: definizione di relazione,
relazioni e tabelle, vincoli di integrità.
¦ Algebra relazionale.
¦ SQL.
¦ Progettazione di basi di dati.
¦ Progettazione concettuale tramite il
modello Entity/Relationship.
¦ Progettazione logica: traduzione dal
modello E/R al modello relazionale, normalizzazione.
¦ Sistemi informativi per il supporto alle
decisioni: OLAP, datawarehouse, DSS, data mining.
Testi
di Riferimento :
¦
P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone,
Basi di dati: modelli e linguaggi di interrogazione,
McGraw-Hill, Italia, 2002
¦ P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R.
Torlone, Basi di dati: architetture e linee di
evoluzione, McGraw-Hill, Italia, 2002
¦ Altro materiale fornito dal docente
Modalità
di svolgimento dell’esame :
Progetto di una base di dati di
medie dimensioni. Prova scritta e colloquio orale.
Ricevimento Studenti :
Lunedì, 10:00 – 11:00
|