Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 
A.A. 2005/2006
Laurea Triennale
ING-INF/07
Sensori e Trasduttori (3 cfu)

Corso di Laurea: Ing. Elettronica

english version

 

Obiettivi Formativi :

 

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze indispensabili per poter comprendere il principio di funzionamento ed il significato delle caratteristiche metrologiche dei principali trasduttori per sviluppare la capacità di scegliere il dispositivo più adatto alla specifica applicazione.

 

Programma :

 

Brevi richiami di metrologia, unità di misura, campioni, incertezze.
Modelli matematici dei trasduttori, funzionali di conversione. Caratterizzazione dei trasduttori in regime stazionario: campi di funzionamento, diagramma di taratura, sensibilità, linearità, isteresi, vita. Caratterizzazione dei trasduttori in regime dinamico: risposta al gradino, risposta in frequenza. Comportamento energetico dei trasduttori: trasduttori attivi e passivi. I trasduttori "intelligenti" (smart sensors).
Trasduttori resistivi: potenziometrici, termoresistori e termistori, estensimetri.
Trasduttori capacitivi ed induttivi: condensatori variabili, sensori a correnti parassite, trasformatori differenziali.
Trasduttori ad effetto Hall e magnetoresistori.
Trasduttori piezoelettrici
Encoder ottici.

 

Testi di Riferimento :

 

• Norma UNI-UNIPREA 4546 "Misure e misurazioni: termini e definizioni fondamentali"
• G.Asch: "Les capteurs en instrumentation industrielle", Dunod, Paris.
• AA.VV.: Nuovo Colombo - Manuale dell'ingegnere, Hoepli. Milano

Testi di Approfondimento :


• A.Brunelli: "Strumentazione di misura e controllo nelle applicazioni industriali", GISI, Milano
• W.Gopel, J.Hesse: "Sensors: a comprehensive survey"
Vol 1: Fundamentals and general aspects
Vol 2: Chemical and biochemical sensors, part. 1
Vol 3: Chemical and biochemical sensors, part. 2
Vol 4: Thermal sensors
Vol 5: Magnetic sensors
Vol 6: Optical sensors
Vol 7: Mechanical sensors
Vol 8: Micro and nanosensor technology; trends in sensor markets,
VCH, Weinheim
• J.M.Herbert: "Ferroelectric transducers and sensors", Gordon and Breach, New York

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

Prova scritta ed orale.

 

Ricevimento Studenti :

 

Presso lo studio del docente.
L’orario di ricevimento verrà stabilito in funzione del calendario e dell’orario delle lezioni.


 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708