
english
version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso vuole formare tecnici esperti per il recupero,
rinforzo e restauro delle strutture murarie antiche
con particolare riferimento ai problemi sismici
Programma
:
Evoluzione
tipologica degli edifici murari nel tempo; rilievo
finalizzato al recupero: rilevo geometrico, rilievo
critico ,del quadro fessurativo. Questa parte
sarà completata da analisi critica di esempi
di quadri fessurativo. Cedimenti fondali e tecniche
di rinforzo- adeguamento delle fondazioni. I materiali
dell’edilizia antica; loro patologie, tecniche
per il recupero.
Murature: muratura isodoma, sua evoluzione in
diverse tipologie murarie, tecniche di intervento.
I criteri di resistenza delle murature e legge
costitutiva. Il legno come materiale da costruzione;
calcolo delle strutture lignee. Solai: tipologie,
indagini sulle strutture lignee esistenti, patologie,
tecniche per il recupero, rinforzo dei solai di
legno e di acciaio con cappa di calcestruzzo.
Edifici murari in zona sismica: richiami di ingegneria
sismica; il modello di edificio sismo resistente,
meccanismi di collasso (esempi di meccanismi e
verifica sismica degli stessi), metodi di calcolo
con controllo di spostamento. Archi e volte :
teoria , verifiche anche con carichi asimmetrici,
quadri fessurativi, tecniche di rinforzo
Testi
di Riferimento :
R.
Antonucci Restauro e recuperi degli edifici a
struttura muraria Maggioli Editore
Modalità
di svolgimento dell’esame :
Colloquio orale
Ricevimento Studenti :
Tutti i lunedì alle ore 11/30
|