Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 
A.A. 2005/2006
Laurea Triennale
ING-INF/03
Reti per Telecomunicazioni (6 cfu)

Corso di Laurea: Ing. delle Telecomunicazioni

english version

 

Obiettivi Formativi :

 

La panoramica dei nuovi standard di telecomunicazioni consentirà la comprensione dello status attuale e delle tendenze future, fornendo allo studente una preparazione adeguata ad una sua immediata collocazione nel mondo del lavoro. La realizzazione in laboratorio di una serie di progetti permetterà l’acquisizione di un’esperienza diretta che rafforzi i concetti appresi.

 

Prerequisiti:


Questo corso richiede la conoscenza dei concetti di base della teoria dei segnali e delle telecomunicazioni.

 

Programma :

 

Protocolli e architetture: OSI, TCP/IP. Interfacce per la trasmisssione dati: Tx sincrona ed asincrona, Configurazioni di linea, Interfacce, Caratteristiche meccaniche, elettriche, funzionali e procedurali di alcune interfacce tipiche. Trasporto dell’informazione: PDH, SDH. Controllo di linea: Controllo di flusso, Rilevazione/controllo di errore, Tecniche ARQ, Protocollo HDLC. Reti geografiche commutate: Commutazione di circuito, Instradamento nelle reti a commutazione di circuito, Funzioni della segnalazione, Commutazione di pacchetto, Datagram e circuito virtuale, Strategie di instradamento, ISDN e B-ISDN, Frame Relay e ATM, Trasporto su ATM, ATM su SDH. Congestione nelle reti dati: Controllo di congestione, Gestione del traffico. Reti locali: Architettura delle LAN, Standard IEEE 802 (ISO 8802). Protocolli di internetworking: IPv4, Ipv6, IP su ATM. Sicurezza delle reti: Crittografia convenzionale, Crittografia a chiave pubblica. QoS nelle reti di TLC: Tecniche di commutazione e QoS. Laboratorio: studio e realizzazione di progetti guidati e di progetti individuali o di gruppo inerenti i moderni protocolli di comunicazione. Laboratorio: Introduzione alla programmazione dei microcontrollori PIC. Schema a blocchi e assembly. PIC16F84. Utilizzo di PIC per l'implementazione del colloquio attraverso interfacce trasmissive standard. Interfacce per la trasmissione dei dati. Trasmissione sincrona e asincrona. Configurazioni di linea. Interfacciamento. EIA-232. Interfacciamento PC-LCD tramite RS232. Visualizzazione su LCD dei dati da GPS via seriale. LFSR di Fibonacci e di Galois: teoria, cenni sul funzionamento e sulle caratteristiche dei segnali generati. Implementazione di un LFSR di Galois. Realizzazione di codificatori di linea NRZ ed RZ mediante PIC. Implementazione di un sistema Tx-Rx per la gestione della parola di allineamento di trama mediante microcontrollore. Realizzazione in laboratorio di progetti individuali assistiti.

 

Testi di Riferimento :

 

William Stallings, Network Security Essential, 2/E, Prentice Hall, Upper Saddle River, New Jersey, 2003.
William Stallings, Cryptography and Network Security: Principles and Practice, 3/E, Prentice Hall, Upper Saddle River, New Jersey, 2003.
William Stallings, ISDN and Broadband ISDN with Frame Relay and ATM, 4/E, Prentice Hall, Upper Saddle River, New Jersey, 1999.
William Stallings, High-speed networks and Internets: Performance and Quality of Services, Prentice Hall, Upper Saddle River, New Jersey, 2003.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

L’esame prevede esclusivamente una prova orale. Nel corso di tale colloquio è facoltativo presentare al docente progetti individuali realizzati nel laboratorio di Telecomunicazioni durante il corso.

 

Ricevimento Studenti :

 

Lunedì: 9.30-13.30, 15.00-18.00


 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708