
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso mira a fornire le conoscenze utili alla
progettazione, alla gestione ed all’esercizio
di sistemi di misura e collaudo per il controllo
di qualità, basati su dispositivi digitali
per l’acquisizione e la generazione di segnali.
Il corso tratta degli aspetti tecnici relativi
alla acquisizione di segnali per la diagnostica
industriale.
Programma :
Introduzione ai sistemi di misura
per il controllo di qualità.
Sistemi di acquisizione e registrazione di segnali
analogici e digitali: principali architetture
e componenti elettronici analogici e digitali
di sistemi di acquisizione di segnali multcanale.
Introduzione ai linguaggi di programmazione per
la realizzazione di strumenti virtuali, l’acquisizione
dei segnali e la gestione degli attuatori.
Elementi di affidabilità, manutenzione
e loro ruolo nel controllo di qualità.
Elementi di diagnostica industriale per il controllo
di qualità, di processo e la manutenzione.
Esempi di sistemi di misura per la verifica della
conformità dei prodotti e dei processi
alle specifiche progettuali. Esempi di banchi
e sistemi speciali per la diagnostica.
Studio di alcuni casi aziendali tramite visite
in aziende, enti ed industrie per lo studio applicativo
di problematiche di controllo e misure della qualità.
Testi di Riferimento :
Di volta in volta si indicheranno
i riferimenti bibliografici relativi agli argomenti
svolti. A titolo indicativo si fornisce una breve
lista di alcuni testi utili.
1) Handbook of measurement science, P.H.Sydenham,
vol.1, 2, ed. John&Wiley;
2) Theory and design for mechanical measurements,
R.S.Figliola, D.E.Beasley, ed John Wiley.Il
digitale, R.Giometti, F.Frascari, ed. Calderini.
3) Strumentazione di misura e controllo nelle
applicazioni industriali, A.Brunelli, vol.
1, 2, 3, 4, ed. G.I.S.I.
4) Measurement systems: application and design,
E.Doebelin, ed. Mc Graw Hill;
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Orale con eventuale test.
Ricevimento Studenti :
Il docente riceve tutti i giorni
in ufficio. Per appuntamenti e-mail n.paone@univpm.it,
tel.071-2204490.
|