
english version
Obiettivi
Formativi :
Il
corso intende fornire le conoscenze di Meccanica
dei Solidi e delle Strutture necessarie allo studio
dei sistemi biomeccanici, con particolare attenzione
ai problemi costitutivi.
Programma :
La dinamica del punto come esempio
di modello meccanico. Equazioni di bilancio e
relazioni costitutive. Formulazione energetica
del problema. Soluzioni di equilibrio statico
e loro stabilità.
Sistemi rigidi. Cinematica e statica. Sistemi
ad deformabilità concentrata. Sistemi elastici.
Soluzioni di equilibrio e loro stabilità.
Meccanica dei solidi sottili elastici. Cinematica,
equazioni di equilibrio e relazioni costitutive.
Fili e travi. Energia e formulazione variazionale.
Soluzioni approssimate.
Applicazione a sistemi biologici: legamenti, muscoli,
ossa e vasi sanguigni.
Testi di Riferimento :
Appunti e note forniti dal docente.
M.E. Gurtin- An introduction to Continuum Mechanics,
Academic Press, 1981.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
L'esame consiste di una prova orale
Ricevimento Studenti :
L'ora successiva alle ore di lezione
è destinata al ricevimento, oppure su appuntamento
per via telefonica o tramite posta elettronica.
Sono incoraggiati i quesiti tramite posta elettronica
|