
english version
Obiettivi
Formativi :
Riconoscere
la Matematica e in particolare la Geometria come
strumento di rappresentazione e descrizione di
un progetto nonché come metodo di soluzione
di un problema. Imparare alcune tecniche di rappresentazione
e calcolo.
Programma
:
Sistemi
lineari ed eliminazione di Gauss. Operazioni su
matrici, determinanti. Spazi vettoriali. Applicazioni
lineari e matrici associate. Cambiamenti di base.
Geometria affine: equazioni cartesiane di rette
e piani, posizioni reciproche nello spazio, orientazione,
fasci di rette e piani. Prodotti scalari, ortogonalità.
Geometria euclidea: sistemi di riferimento cartesiani
ortogonali, angolo fra rette e piani, distanze.
Autovalori ed autovettori. Matrici diagonalizzabili.
Testi
di Riferimento :
M.
Abate, Algebra lineare, ed. McGraw-Hill oppure
M. Abate, Geometria, ed. McGraw-Hill,
M. Abate e C. De Fabritiis, Esercizi di Geometria,
ed. McGraw-Hill.
oppure
G.Vaccaro, A.Carfagna, L.Piccolella. Lezioni di
Geometria e Algebra lineare. Zanichelli
G.Vaccaro, A.Carfagna, L.Piccolella. Complementi
ed esercizi di Geometria e Algebra lineare.
oppure
R. Procesi, R. Rota Lezioni di Algebra lineare
e Geometria. Accademica
Modalità
di svolgimento dell’esame :
Prova scritta più prova orale.
Si prevedono anche prove di verifica facoltative
durante il corso.
Ricevimento Studenti :
Due ore settimanali, più
ricevimento su appuntamento.
|