
english version
Obiettivi
Formativi:
Il
corso si propone di fornire le conoscenze basilari
delle scienze della terra necessarie alla utilizzazione,
pianificazione gestione delle risorse geologiche
ed alla progettazione delle opere di ingegneria
civile
Programma:
Minerali e rocce: classificazione,
riconoscimento, proprietà tecniche ed utilizzi
Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia.
Lettura delle carte geologiche e sezioni geologiche.
Il bacino idrografico come elemento fondamentale
nell’analisi, controllo e gestione del territorio.
Il ciclo ed il bilancio idrologico.
Le acque sotterranee: caratteristiche idrauliche
delle rocce, tipi di acquiferi. Legge di Darcy.
Cenni sulla circolazione idrica e qualità
delle acque sotterranee. Lettura ed interpretazione
delle carte idrogeologiche.
Le frane: classificazione, esempi, fattori e cause
dei movimenti franosi. Cenni sulla metodologia
di indagine nell’analisi delle aree in frana
e sulle opere di bonifica.
La geologia applicata alle opere di ingegneria.
Testi di Riferimento:
Scesi P., Papini M & Gattinoni
P. – Geologia Applicata: Il rilevamento
geologico-tecnico Vol.1; Applicazione ai progetti
di ingegneria civile Vol.2. Casa Editrice Ambrosiana,
2001.
Modalità di svolgimento
dell’esame:
Prova pratica di riconoscimento
delle rocce e lettura di carte tematiche e prova
orale sul programma del corso.
Ricevimento Studenti :
Martedì 9-10;
Giovedì 11-13.
|