Programma del corso

Guida alla Facoltà di Ingegneria 2005-2006
 

 

 
A.A. 2005/2006
Laurea Triennale
FIS/01
Fisica Sperimentale 2 (A/L) (6 cfu)
Docente: Paolo Mengucci

Corso di Laurea: Ing. Meccanica

english version

 

Obiettivi Formativi :

 

Conoscenza dei concetti di base della Fisica Generale con particolare riguardo all’elettromagnetismo classico e alle leggi che governano l’interazione delle onde elettromagnetiche con la materia. Acquisizione degli strumenti necessari per la corretta interpretazione delle proprietà elettriche e magnetiche della materia.

 

Programma :

 

Elettrostatica nel vuoto. Carica elettrica e legge di Coulomb. Campo elettrico. Teorema di Gauss. Potenziale elettrico. Prima equazione di Maxwell. Dipolo elettrico. Sistemi di conduttori e campo elettrostatico. Capacità elettrica. Condensatori. Energia del campo elettrostatico. Densità d’energia elettrostatica. Corrente elettrica stazionaria. Conduttori. Densità di corrente ed equazione di continuità. Resistenza elettrica e legge di Ohm. Circuiti in corrente continua. Circuiti percorsi da corrente quasi stazionaria: circuito RC in carica, circuito RC in scarica, bilancio energetico. Fenomeni magnetici stazionari nel vuoto. Forza di Lorentz e vettore induzione magnetica B. Teorema della circuitazione di Ampere. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo: terza e quarta equazione di Maxwell. Induzione elettromagnetica. La legge di Faraday-Neumann-Lenz. Densità d’energia del campo elettromagnetico. Correnti alternate. Grandezze alternate. Circuito RLC. Legge di Galileo Ferraris. Onde elettromagnetiche. Velocità di fase delle onde. Onde elettromagnetiche piane. Onde sferiche. Conservazione dell’energia e vettore di Poynting. Quantità di moto di un’onda elettromagnetica. Pressione di radiazione. Fenomeni classici d’interazione fra radiazione e materia. Principio di Fermat. Riflessione e rifrazione delle onde elettromagnetiche alla luce del principio di Fermat.

 

Testi di Riferimento :

 

1. D. Halliday, R. Reasnick, J. Walker
Fondamenti di Fisica – Elettrologia, Magnetismo, Ottica
Quinta edizione
Casa Editrice Ambrosiana
2. C. Mencuccini, V. Silvestrini
Fisica II
Liguori Editore.

 

Modalità di svolgimento dell’esame :

 

L’esame consiste nella risoluzione scritta di esercizi riguardanti l’intero programma del corso.

 

Ricevimento Studenti :

 

Lunedì 14.30-16.30
Giovedì 14.30-16.30

 

Facoltà di Ingegneria - Via Brecce Bianche - Monte Dago - 60131 Ancona - Tel. 0039-071-2204708