
english version
Obiettivi
Formativi :
Fornire
conoscenze di base relative alle grandezze elettriche
e ai componenti elettrici bipolari e multipolari
e al loro comportamento energetico, all’analisi
di circuiti lineari tempo-invarianti con memoria.
Programma
:
1.
Elementi di Circuiti. Grandezze elettriche e leggi
di Kirchhoff. Proprietà dei componenti
e dei circuiti. Elementi a più terminali.
Relazioni costitutive degli elementi lineari e
permanenti. Connessioni elementari.
2.
Reti senza memoria. Topologia circuitale, conservazione
della potenza e teorema di Tellegen, metodo dei
nodi e delle maglie. Rappresentazione esterna
dei circuiti. Teoremi di Thevenin e di Norton,
reti 2-porte.
3.
Analisi di reti con memoria. Trasformata di Laplace
per l'analisi di circuiti con memoria, metodo
simbolico. Legame ingresso-uscita nel dominio
di Laplace. Funzioni di rete. Risposta transitoria
e permanente.
4.
Il metodo dei fasori. Derivazione del metodo e
analisi di circuiti con il metodo dei fasori.
Potenza ed energia in regime permanente sinusoidale,
conservazione della potenza, teorema del massimo
trasferimento di potenza attiva e rifasamenti
di carichi ohmico-induttivi.
Testi
di Riferimento :
G.
Martinelli e M. Salerno, Fondamenti di Elettrotecnica
- Circuiti a costanti concentrate lineari
e permanenti (Vol. I e II), Ed. Siderea.
Materiale integrativo a cura del docente.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
Prova scritta e prova orale di fine
corso.
|