
english version
Obiettivi
Formativi :
Fornire
gli strumenti analitici riguardanti la teoria
microeconomica (in particolare la teoria dell’impresa),
i più utilizzati sistemi di contabilità
dei costi e le metodologie di valutazione degli
investimenti produttivi.
Programma
:
1)Fondamenti
di microeconomia:
Domanda, offerta e la teoria del consumatore
Teoria dell’impresa: tecnologia e costi.
Forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio,
oligopolio, concorrenza monopolistica.
2) I sistemi di contabilità
dei costi:
Significato e metodologie di calcolo dei costi:
full costing e direct costing.
I costi come strumento decisionale: l’analisi
Costi-Volumi-Risultati e l’Analisi Differenziale.
3)
La pianificazione degli investimenti produttivi.
Gli investimenti nell’economia dell’impresa.
Tecniche di valutazione: Tasso annuo di rendimento
semplice (Tars), Tempo di recupero (Pbp), Valore
attuale netto (Van), Tasso interno di rendimento
(Tir).
Testi
di Riferimento :
Parte
1 D. Begg, S. Fisher, R. Dornbush “Microeconomia”.
McGraw-Hill Editore, Milano 2003;
Parte 2 L. Cinquini “Strumenti
per l’Analisi dei Costi” vol. 1, Giappichelli
Editore, Torino 2003.
Parte 3 M. Falasco, F. Baldoni
“La Pianificazione degli Investimenti Produttivi”.
Pitagora Editrice, Bologna, 2001.
Modalità
di svolgimento dell’esame :
L’esame prevede una prova
scritta ed una prova orale.
Ricevimento Studenti :
Martedì dalle ore 12,00 alle
ore 13,00
|