
english version
Obiettivi
Formativi:
Acquisire i principi e le metodologie che si impiegano
nella moderna ingegneria per la progettazione
strutturale e funzionale delle macchine e dei
sistemi meccanici.
Programma:
Concetto di danneggiamento di un
organo meccanico. Significato del coefficiente
di sicurezza. Analisi dello stato di tensione
e di deformazione. Le tensioni principali. Teorie
della rottura: il concetto di tensione equivalente.
Relazioni costitutive del materiale. Procedure
di progetto e verifica di componenti sollecitati
a fatica ad alto numero di cicli. Modelli di accumulo
del danno di fatica in condizioni di variabilità
del carico. Sollecitazioni di contatto.
Criteri e procedure di progetto e verifica di
componenti meccanici. - Assi ed alberi. Sistemi
di calettamento. Ingranaggi cilindrici a denti
dritti ed a denti elicoidali. Ingranaggi conici.
Cenni sugli ingranaggi per assi sghembi. Trasmissioni
per flessibili: cinghie trapezoidali, cinghie
dentate, catene. Collegamenti smontabili e fissi:
collegamenti filettati, saldature e chiodature.
Barre di torsione, molle elicoidali, molle di
flessione. I cuscinetti a rotolamento. I freni
e gli innesti.
Testi di Riferimento :
Progetto e costruzione di macchine.
J. E. Shigley, C. R. Mischke, R. G. Budynas -
Ed. McGraw Hill.
Giovanni Santucci: Dispense del Corso di Costruzione
di Macchine.
Costruzione di macchine - Resistenza dei materiali
e sicurezza
G. Belloni, A. Lo Conte - Ed. Hoepli
Modalità di svolgimento dell’esame
:
Prova scritta, prova orale.
Ricevimento Studenti :
Mercoledì 18.00 – 19.30.
|