
english version
Obiettivi
Formativi :
Fornire i fondamenti della modellistica, simulazione
e identificazione di sistemi fisiologici con particolare
riferimento ai modelli a compartimenti ed alla
loro applicabilità ai sistemi endocrino-metabolici.
Programma :
La Bioingegneria: definizione e
finalità. Ruolo dei modelli matematici
nella Bioingegneria. Gli scopi della modellistica
dei sistemi endocrino-metabolici. Modelli compartimentali:
concetti fondamentali e formalizzazione matematica.
Modelli strettamente compartimentali, modelli
lineari tempo-invarianti e modelli con azioni
di controllo. Identificazione e validazione dei
modelli. Analisi dell’identificabilità
teorica (a priori) in relazione al progetto dell’esperimento.
Esperimenti con perturbazioni del primo ordine.
Esperimenti con perturbazione mediante traccianti.
Identificabilità di modelli compartimentali
lineari: il metodo della funzione di trasferimento.
Il software GLOBI2. Stima parametrica e identificabilità
pratica (a posteriori): concetti fondamentali.
Il metabolismo del glucosio. Sindrome metabolica,
insulino-resistenza e diabete mellito. Metodiche
per la determinazione dell’insulino-sensibilità.
Il modello minimo della cinetica del glucosio
e le sue applicazioni cliniche per la stima della
sensibilità insulinica e dell’efficacia
del glucosio sulla base di dati di insulinemia
e glicemia misurati durante un test intravenoso
di tolleranza al glucosio (Intravenous Glucose
Tolerance Test, IVGTT). Il software AIDA per la
simulazione del “paziente diabetico virtuale”
come strumento interattivo educativo.
Testi di Riferimento :
Cobelli C., Bonadonna R. (Ed.)
Bioingegneria dei Sistemi Metabolici. Bologna:
Patron, 1998.
Carson E.R., Cobelli C., Finkelstein L. The Mathematical
Modeling of Metabolic and Endocrine Systems. New
York, Wiley, 1983.
Biondi E. Introduzione all’Ingegneria Biomedica.
Bologna: Patron, 1997.
Biondi E., Cobelli C. (Ed.). Storia della Bioingegneria.
Bologna: Patron, 2001.
http://www.2aida.net/aida/review.htm
Dispense a cura del docente.
Modalità di svolgimento dell’esame
:
L’esame consiste in una prova
scritta seguita da una prova orale facoltativa
per quanti vogliano modificare il voto conseguito
nella prova scritta, purché tale voto non
sia inferiore a 18/30.
Ricevimento Studenti :
Martedì: 9.00 – 12.00
|