
english version
Obiettivi
Formativi :
Acquisizione delle nozioni di base per la comprensione
dei problemi aerodinamici. Conoscenza delle tecniche
di base per la soluzione dei problemi di aerodinamica.
Programma
:
Nozioni di base. Richiami di algebra
ed analisi vettoriale. Fluidi e loro proprietà.
Forze e momenti aerodinamici. Statica dei fluidi
e forze di galleggiamento. Analisi dimensionale:
teorema di Buckingham. Similitudine dinamica.
Tipi di moti fluidi. Coefficienti aerodinamici.
Principi fisci ed equazioni fondamentali. Equazioni
integrali di continuità e della quantità
di moto Applicazione dell’equazione della
q.d.m al calcolo della resistenza di un profilo
alare. Eq. dell’energia. Traiettorie e linee
di corrente. Derivata sostanziale. Eq. fondamentali
in forma differenziale. Velocità angolare
e vorticità. Funzione di corrente e potenziale
della velocità. Relazione tra funzione
di corrente e potenziale.
Moti incompressibili di un fluido ideale. Eq.
di Eulero e teorema di Bernulli. Tubo di Venturi
e galleria del vento per basse velocità.
Tubo di Pitot. La condizione sulla velocità
nei moti di un fluido ideale. Eq. per il potenziale
della velocità. Eq. di Laplace. Il metodo
delle soluzioni singolari: cilindro fermo o ruotante
in una corrente uniforme. Cenni sul metodo dei
pannelli.
Testi di Riferimento :
J. D. Anderson Jr, Fundamentals
of Aerodynamics, Mc Graw-Hill Book Co.
Modalità di svolgimento
dell’esame :
Colloquio orale.
Ricevimento Studenti :
Martedì 10 - 13 |